L'Istituto Superiore di Studi Penitenziari è una delle eccellenze formative per tutto ciò che riguarda l'organizzazione delle carceri italiane. Perché la Polizia Penitenziaria svolge un ruolo davvero delicato e specifico all'interno della generale amministrazione pubblica
Mentre la politica di taglio delle spese che il Governo sta portando avanti non smette di suscitare polemiche, per quanto ci riguarda in particolare nel settore dei concorsi pubblici, noi vogliamo dare spazio anche alle eccellenze delle nostre forze Armate e di Polizia. E tra queste eccellenze troviamo sicuramente l’Istituto Superiore di Studi Penitenziari.
Ha sede a Roma ma può contare su una struttura composta da uffici dislocati in sedici sedi e da ben nuove scuole. Perché l’Istituto Superiore di Studi Penitenziari è un’eccellenza? Perché si tratta della prima scuola di alta formazione per dirigenti e quadri dell’Amministrazione Penitenziaria.
L’Istituto nasce dalla consapevolezza di quanto sia delicato e specifico il lavoro della Polizia Penitenziaria e di quanto una continua ed aggiornata formazione sia indispensabile per una professionalità così complessa. Prendendo a prestito le parole con cui l’Istituto stesso mette in luce la sua filosofia, dobbiamo dire che le parole chiave su cui lavora sono: formazione, ricerca, valutazione e innovazione. Molti sono i campi su cui l’istituto si muove per sviluppare metodologie che vadano incontro ad un’organizzazione penitenziaria sempre più moderna e davvero orientata alla rieducazione e non solo all’elemento, legittimo, di punizione. L’Istituto ha anche dal punto di vista “tecnico” la possibilità di mettere a disposizione dei corsisti aule dotate delle più moderne tecnologie didattiche e aule informatiche.
Un’istituzione davvero importante che non può e non deve far dimenticare quanto una perfetta organizzazione, messa in opera dai quadri dirigenziali, non possa prescindere dal delicato lavoro degli agenti di Polizia Penitenziaria; sono loro infatti che mettono in pratica, nella quotidianità della vita carceraria, le basi dell’esperienza detentiva. Un lavoro pesante, stressante, spesso in condizioni davvero problematiche. Uno dei prossimi post sarà proprio dedicato alla figura dell’agente di Polizia Penitenziaria.
Articoli Correlati
gaetano libertino -
quanto uscirà iil concorso nella polizia penitenziaria?
ANTONY -
Buona sera, ho letto l’articolo e mi interesserebbe quanto citato, se per favore potrei richiedere maggiori informazioni, come ad esempio i requisiti… Grazie tante…
– ANTONY –