Vera e propria eccellenza della Marina Militare Italiana, la forza specialistica degli Incursori rappresenta il frutto di un durissimo addestramento, di una professionalità altamente qualificata, conosciuta e presa ad esempio anche da molte forze armate straniere
Tra le forze specialistiche della Marina Militare Italiana una delle maggiormente addestrate e dall′operatività delicatissima troviamo gli Incursori. Gli Incursori sono duramente addestrati per portare a termine missioni di diverso tipo, anche di carattere terrestre, a seguito di altre operazioni della Marina che si sono rivolte contro la flotta nemica.
Il COMSUBIN cioè il Comando Subacquei e Incursori ha sede a La Spezia e, sotto il comando di un Ammiraglio Comandante, sono coordinati con il Gruppo Operativo Incursori, il Gruppo Operativo Subacqueo, il Gruppo Scuole, il Gruppo Navale Speciale e l’Ufficio Ricerche e Studi. Gli Incursori rappresentano una vera e propria eccellenza militare, apprezzata e presa ad esempio anche da forze militari straniere. Molte sono le operazioni in cui possono essere utilizzati e che fanno capire quale debba essere la loro preparazione professionale: gli Incursori infatti hanno tra i loro compiti operazioni di liberazione di ostaggi navali come di infiltrazione in territori nemici per trarre informazioni o per dare supporto alle altre operazioni navali. Le competenze degli Incursori sono molte e non si limitano ad un ambito navale ma comprendono necessariamente abilità di paracadutismo o di arrampicata su roccia, nuoto, guida di mezzi piuttosto che lanci da elicotteri.
Gli Incursori, per diventare tali, devono partecipare ad un corso durissimo e severo, come è normale che sia vista la professionalità richiesta a questa forza specialistica. Il corso è riservato esclusivamente al personale della Marina Militare, ed è un corso a cui possono partecipare i militari appartenenti al ruolo di Marescialli, Sergenti, Truppa in servizio permanente e personale in ferma breve triennale e che non abbiano superato i 27 anni di età. Ovviamente i candidati devono prima risultare idonei alla visita medica. Una volta dichiarati idonei i futuri Incursori cominciano il loro corso della durata di un anno, al termine del quale si diventa un “Basco Verde”
Il corso si articola in diverse fasi che comprendono quello che viene chiamato “accentramento”, poi tre fasi durante le quali gli allievi vengono addestrati al combattimento a terra, combattimento in acqua e combattimento anfibio; in fine l’ultima fase che comprende esercitazioni ed esami. Ottenuto l’agognato brevetto gli Incursori entrano nel Gruppo Operativo Incursori per sei mesi, trascorsi i quali vengono assegnati alle rispettive squadre.
Articoli Correlati