In arrivo i bandi concorso scuola 2016. È quanto sembra essere confermato anche dal MIUR
Buona scuola
Il portale Orizzonte Scuola assicura l’imminente arrivo della pubblicazione dei bandi del concorso scuola 2016. Atteso concorso previsto dopo il varo della legge Buona Scuola.
Intanto sono stati resi ufficiali i numeri per classe di concorso. Infatti a seguito del piano di assunzioni straordinarie si continua con l’ammissione in ruolo di insegnanti per coprire i posti vacanti. I numeri indicano un totale di posti pari a 63.712. In dettaglio, per chi fosse interessato, i posti per classe di concorso sono:
– infanzia 7237 di cui 6933 comuni e 304 di sostegno
– primaria 21098 di cui 17299 comuni e 3799 di sostegno
– scuora secondaria di I grado 16616 di cui 15641 comuni e 975 di sostegno
– scuola secondaria di II grado 18255 di cui 17232 comuni e 1023 di sostegno.
Oltre a questi posti il concorso scuola 2016 prevede altri 506 posti complessivi per tutti i gradi, e che troveranno posto nella nuova classe di concorso A023. Di cosa si tratta? Di quella relativa all’insegnamento della lingua italiana come seconda lingua.
Bandi
Perché si parla di bandi concorso scuola 2016? Perché i bandi saranno tre, così suddivisi:
– bando per scuola infanzia e primaria
– bando scuola secondaria I e II grado
– sostegno
Quest’ultimo rappresenta un bando inedito. Contrariamente a quanto detto in precedenza non è prevista la prova preselettiva. Si comincerà con la prova scritta che sarà fatta esclusivamente al computer.
Prove d’esame
La prova scritta si svolgerà in forma di otto domande relative alla materia di insegnamento. Due di tali domande saranno in lingua straniera. Le domande, di carattere metodologico saranno:
– 6 a risposta aperta
– 2 a risposta chiusa (quelle in lingua straniera)
Queste ultime avranno struttura di 5 sotto-domande a risposta chiusa.
Il livello di conoscenza della lingua straniera dovrà essere almeno il B2 del QCMR cioè il Quadro Comune Europeo di Riferimento.
La prova scritta avrà una durata di 150 minuti. La prova orale avrà invece durata di 45 minuti così suddivisi:
– 35 minuti per una simulazione di lezione
– 10 minuti di colloquio
Costituiranno titoli valutati, elementi come:
– titoli di abilitazione
– servizio svolto
– dottorati di ricerca
– certificazioni linguistiche.
Nel momento in cui verranno pubblicati i bandi, il MIUR aprirà un sito web specifico e dedicato a questo concorso. Da tale sito sarà possibile entrare direttamente nella sezione dedicata alle domande di partecipazione
Articoli Correlati
Simona Boccardi -
Salve,
sono diplomata istituto magistrale vorrei essere informata su concorsi statali in Toscana
Grazie
Petronela -
Vorrei delle informazioni sui concorsi statali
PASQUALE -
Salve, vorrei essere aggiornato ai nuovi concorsi che si terranno man mano.
Cordiali saluti.