Articolazione complessa quella dei ruoli e delle qualifiche della Polizia di Stato di cui tanto si discute. Partiamo da uno schema della figura del commissario
Mestiere affascinante, reso celebre dalla letteratura e dalla cinematografia. Cerchiamo allora di sapere qualcosa di più sul mestiere di commissario di Polizia. Intanto diciamo che quando parliamo di vice commissario, commissario e commissario capo nella Polizia e nella Polizia Penitenziaria parliamo di un grado equivalente a quello di sottotenente, tenente e capitano nell’Arma dei carabinieri. Un’altra caratteristica di questo ruolo è che la figura di commissario sia nel ruolo ordinario sia in quello direttivo speciale viene indicato con il termine di direttore tecnico per i commissari che appartengono a questo ruolo e di medico per i commissari che appartengono al ruolo direttivo di medico.
Cosa significa commissario del ruolo ordinario? Significa ricoprire questo ruolo dopo il periodo formativo alla Scuola Superiore di Polizia: formazione biennale che presuppone un esame finale. Chi supera questo esame viene nominato commissario con la qualifica di commissario capo.
Cos’è il ruolo direttivo speciale? È quello a cui possono accedere i vincitori del concorso interno che appartengono al ruolo di ispettori superiori. Per loro ci sono 18 mesi di percorso formativo che frequentano con la qualifica di vice commissario. Questa formazione è strutturata in due cicli: al termine del primo è previsto un accertamento di idoneità per poter partecipare al secondo ciclo. Al termine di questo vi è un esame. Questi vice commissari del ruolo direttivo speciale, se superano l’esame vengono promossi commissari.
Il commissario capo, sia nel ruolo ordinario, sia nel ruolo direttivo speciale prende il nome di direttore tecnico principale. Invece il commissario capo nel ruolo direttivo speciale viene promosso a tale grado con una sorta di valutazione di merito a cui è ammesso chi ha la qualifica di commissario nel ruolo direttivo speciale e che abbia questa qualifica da almeno sei anni.
Se si volesse tentare di fare uno schema gerarchico dei funzionari commissari si potrebbe indicarli così:
• Vice commissario ruolo direttivo speciale
• Commissario ruolo direttivo speciale
• Commissario ruolo ordinario
• Commissario capo
Faremo prestissimo un articolo completo sui ruoli e le qualifiche della Polizia di Stato in base ai criteri per le proposte di riordino dei ruoli.
Articoli Correlati