I lagunari: compiti, contesti di azione e caratteristiche dell'unità anfibia dell'Esercito Italiano di stanza a Venezia.
I Lagunari sono un’unità specializzata nelle operazioni anfibie e nel loro equipaggiamento sono preponderanti i mezzi anfibi e i cosiddetti natanti d’assalto. I Lagunari del reggimento “Serenissima” sono addestrati ad operare nelle situazioni in cui la presenza di terra e acqua costituisce un impedimento all’uso dei tradizionali reggimenti di fanteria. La peculiarità principale dei Lagunari è infatti la capacità di operare in acqua. I Lagunari operano indifferentemente in acque interne, cioè nelle operazioni denominate “riverine” e che comprendono l’ambiente fluviale, lacustre e lagunare; oppure in mare, dove i lagunari, adattandosi a vari tipi di contesti operativi, assolvono ai compiti di fanteria da assalto anfibio.
Il Reggimento oggi è composto unicamente da Volontari.
STORIA
I Lagunari sono il solo reparto delle Forze Armate Italiane che ha preso in eredità le antichissime tradizioni della fanteria di marina della Serenissima Repubblica di Venezia, che risalgono al periodo di governo del Doge Enrico Dandolo nel 1202. Nel XVI secolo vennero trasformati nei cosiddetti “Fanti da Mar”. Questa tradizione gloriosa risulta chiara osservando le mostreggiature delle uniformi dei Lagunari con la rappresentazione del Leone di Venezia.
DOVE SI TROVANO
Il Comando del Primo Battaglione, la 1ª, la 2ª e la 3ª Cp. (Compagnie da assalto anfibio) sono di stanza presso la Caserma “Bafile” di Malcontenta; la Compagnia Supporti Tattici Anfibi è stazionata nella base anfibia di S. Andrea in Venezia sull’isola delle Vignole.
Il Comando di Reggimento, la Compagnia Comando e Supporto Logistico,la 4ª Compagnia Mortai e la 5ª Compagnia Controcarri hanno invece la loro sede presso la caserma “Matter” di Mestre.
COMPITI, CARATTERISTICHE ED EQUIPAGGIAMENTO
I lagunari operano anche come un’unità di fanteria tradizionale: il Reggimento tutt’oggi è infatti equipaggiato con cingolati VCC2 ed è in grado di assolvere a tutti i compiti peculiari di un’unità di fanteria meccanizzata.
Tuttavia, considerato il programma di riorganizzazione approvato di recente, il Reggimento si sta gradualmente convertendo in un’unità di fanteria leggera equipaggiata con veicoli ruotati VTLM.
In qualità di unità anfibia il Reggimento è equipaggiato di AAV7, un veicolo cingolato per il trasporto delle truppe in grado di operare al 100% in contesti anfibi e con un carico che arriva fino a 21 uomini; sono compresi inoltre, motoscafi rigidi, battelli pneumatici, natanti da sbarco, gli Zodiac Marine and Pool e anche kayak utilizzati in contesti operativi anfibi.
Operazioni di questo tipo si configurano come operazioni di sbarco su lidi nemici. In alternativa, i Lagunari sono specializzati anche in raid anfibi oltre a diversi altri tipi di azione condotti da elementi altamente specializzati.
Il Reggimento, data la sua intrinseca natura bivalente, ha avuto modo di cooperare con quasi tutte le unità dell’Esercito Italiano e, naturalmente in affiancamento alla la componente anfibia della Marina.
Al fine di raggiungere questi target, i militari assegnati al Reggimento (il grado è indifferente) devono superare un corso specifico per i lagunari per ottenere la qualifica necessaria per affrontare i contesti peculiari di ogni tipo di operazione anfibia.
Articoli Correlati