Diamo qualche informazione sulle prove e sui profili richiesti su la procedura di concorso già attiva e sulle prossime
Il primo concorso
Si sono chiusi lo scorso 28 aprile i termini per presentare la domanda ad un concorso per l’Agenzia delle Entrate 2014. Tale concorso è stato bandito per assumere, a tempo indeterminato, 140 funzionari per la fascia retributiva F1 per la terza area funzionale. I profili professionali richiesti, per questo concorso, sono relativi a funzionari tecnici. Il loro lavoro riguarderà compiti catastali, di estimo, cartografici e relativi al mercato degli immobili. Questo concorso all’Agenzia delle Entrate 2014 è solo il primo step di un programma di assunzioni che, entro il 2017, vedrà l’ente bandire altri concorsi per l’assunzione complessiva di 1100 persone.
Domande di partecipazione
Si ricorda che, anche per i prossimi concorsi all’Agenzia delle Entrate, la domanda di partecipazione potrà essere inviata solo ed esclusivamente on line seguendo le istruzioni presenti sul sito dell’Agenzia stessa. Si raccomanda di seguire integralmente tutte le istruzioni e disposizioni contenute nel sito; ogni modalità di compilazione e di invio della domanda non corrispondenti a quanto richiesto, potrà costituire il rigetto della domanda stessa. Alcune voci ricorrenti indicano già nei prossimimesi la pubblicazione di un nuovo bando per la seconda tranche di assunzioni.
Prove concorsuali
Per questo e per i prossimi concorsi sono previste tre prove di concorso. Sarà effettuata un prova preselettiva, una attitudinale e una professionale di carattere tecnico. Per quest’ultima prova l’elenco completo delle materie è il seguente:
– geodesia, topografia e cartografia
– architettura tecnica
– scienza e tecnica delle costruzioni
– strumenti e tecniche estimali
– norme e procedure per l’aggiornamento del catasto
– segmentazione, caratteristiche e dinamiche del mercato immobiliare
– legislazione in materia di edilizia e urbanistica
– elementi di diritto amministrativo
– elementi di diritto tributario.
Queste le materie della prova tecnica. Per le altre fasi del concorso, sia di questo sia dei prossimi, è necessario prepararsi in maniera approfondita su materie quali:
– diritto tributario
– diritto civile e commerciale
– diritto amministrativo
– diritto penale
– contabilità aziendale
– organizzazione e gestione aziendale
– scienze delle finanza
– elementi di statistica
Altre figure professionali
Visto il vasto programma di assunzioni previsto dell’Agenzia delle Entrate altre figure professionali che saranno richieste dovranno svolgere incarichi di tipo amministrativo e tributario, specifico per la maggior parte delle attività svolte dall’ente. Dunque i prossimi concorsi potrebbero essere una buona opportunità per laureati nelle seguenti materie:
– giurisprudenza
– scienze politiche
– economia e commercio
– altre laure di area tematica affine.
L’Agenzia delle Entrate prevede, per chi supera il concorso, un tirocinio al termine del quale, previo superamento di un esame finale, i concorrenti verranno regolarmente assunti. I tirocini, per questo e per gli altri concorsi, si svolgerà presso gli uffici della stessa Agenzia delle Entrate. Il tirocinio relativo a questo concorso sarà retribuito sotto forma di borsa di studio di 1450,00 euro lordi. La settimana lavorativa è prevista su 36 ore per cinque giorni alla settimana.
Articoli Correlati