nuoviconcorsi.it vuole dedicare un articolo alla Guardia Costiera, anche per ricordare i suoi uomini, rimasti vittime al Porto di Genova mentre svolgevano il loro lavoro
In questi giorni si è tanto sentito parlare di Guardia Costiera purtroppo in relazione al terribile incidente accaduto al Porto di Genova e che ha visto coinvolti alcuni uomini di questo Corpo. Allora abbiamo pensato di dedicare un pezzo a questa organizzazione che tanto fa per il nostro paese, vista anche la complessità e capillarità della sua struttura e dei suoi molti interventi.
La Guardia Costiera è parte della Marina Militare e ha come suo teatro d’azione, ovviamente, il mare, seppure in ambiti civili. Dal punto di vista funzionale la Guardia Costiera dipende da alcuni Ministeri, principalmente quello delle Infrastrutture e dei Trasporti. Per questo Ministero la Guardia Costiera svolge quelle funzioni che hanno a che fare con il mare nell’ambito della navigazione commerciale e da diporto. Ed è un po’ questo il tipo di lavoro che questo Corpo svolge, per esempio, nei diversi porti: proprio come stava facendo al Porto di Genova.
Ma moltissimi sono i diversi tipi di lavori la cui responsabilità cade sulla Guardia Costiera: tra i principali ci sono i vari tipi di controllo e di ispezioni che essa deve svolgere su tutto il naviglio mercantile sia nazionale sia internazionale che fa scalo nei nostri porti. Un’attività la cui missione è quella, prevalentemente, di prevenire azioni illecite anche contro gli impianti.
Un’altra funzione importante è quella di protezione dell’ambiente marino, funzione che la Guardia Costiera svolge all’interno della sua collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Per quanto riguarda la dipendenza funzionale della Guardia Costiera con il Ministero per le Politiche Agricole alimentarie forestali, nei cui ambiti il Corpo svolge lavori di controllo della pesca.
La Guardia Costiera ha anche funzioni di Polizia marittima: con questo si intende la disciplina della navigazione, il controllo del traffico marittimo, la sicurezza nei porti, le attività di inchiesta che devono essere effettuate in caso di sinistri marittimi e molto altro.
Un Corpo davvero straordinario, sia per organizzazione, sia per tipologie di interventi per cui sono richieste le più diverse professionalità.
Articoli Correlati
ignazio di maria -
si puo sapere se è riservato ai wfp1
Jose Manuel Aguilar ReynaFarje -
vorrei sapere i requisito per adderire al corso grazie