I numeri relativi alla quantità di domande presentate per partecipare ai concorsi per entrare in Scuole e Accademie Militari sono decisamente incredibili: si può parlare di un vero e proprio boom
Sarebbero molte le considerazioni da fare per spiegare il fenomeno, ma ciò che è certo è che lo scorso hanno si è registrato un vero e proprio record nelle domande presentate per partecipare ai concorsi di ammissione nelle Scuole Militari e nelle Accademie. C’è chi sostiene che a spiegare, almeno in parte, questo fenomeno ci sia anche la crisi economica. Possibile. Certo continua però ad esserci un potente richiamo e fascino per la vita militare.
Il fenomeno è stato messo in luce da un articolo di qualche mese sulla pagina online del quotidiano Il Mattino, giornale di Napoli, non a caso sede della Nunziatella, una delle più antiche e prestigiose Scuole Militari. Sono molti e molto interessanti i dati che emergono da questo articolo; uno su tutti è quello relativo al numero sempre crescente di donne aspiranti ad entrare in queste strutture. Secondo quanto riportato dal quotidiano napoletano le domande presentate nel 2012 per Nunziatella e Teulié sono state ben 1974 per un totale di posti disponibili di “solo” 134 posti. Una bella concorrenza quindi che però non scoraggia ragazzi e ragazze che fanno di queste Scuole un fondamentale trampolino di lancio per diventare poi allievi delle Accademie.
Entrando più nello specifico l’articolo indica come sono stati distribuiti questi numeri in base alla scelta tra liceo classico e liceo scientifico (ricordiamo che nelle Scuole Militari il percorso formativo-didattico è quello degli ultimi tre anni di questi licei): alla Nunziatella ci sono state 962 domande per lo scientifico e 321 per il classico. Per la Scuola Militare Teulié numeri un po’ più bassi ma sempre significativi che parlano di 478 domande per il liceo scientifico e 113 per il classico.
Ma l’istituto che sembra essere maggiormente nelle aspirazioni dei giovani c’è l’Accademia Navale. Qui lo scorso anni ci sono state ben 5342 domande per partecipare al concorso e interessante vedere come quasi 1200 di queste domande siano arrivate da donne. Un vero e proprio boom che si è registrato nonostante i vari tagli economici abbiano fatto sì che l’Accademia riducesse del 10% i posti disponibili.

Ma la vera sorpresa messa in luce dall’interessantissimo articolo è quella rappresentata dalle percentuali assolute: pensate che, rispetto al 2008, l’aumento delle domande ha raggiunto il 69,9% e del +50,5% rispetto al 2011. Stesso incredibile successo per la Scuola Navale Morosini che, nel 2012 ha visto presentarsi 742 domande. Numeri che raccontano di un analogo successo per le scuole per marescialli nonostante una riduzione dei posti disponibili che, in questo caso, sono state addirittura del 27%.
Identico successo per gli aspiranti ad un posto nell’Aeronautica Militare. Alla Scuola Militare Douhet, per l’anno scolastico 2012-2013, ha dovuto gestire oltre 900 domande a fronte di 36 soli vincitori, divisi esattamente a metà tra liceo scientifico e liceo classico. E, quasi incredibile il numero di domande per la Scuola Marescialli dell’Aeronautica di stanza a Viterbo: ben 7400 per contendersi 96 posti di cui 15 vinti da donne.
Qualunque siano i reali motivi di questa tendenza noi possiamo solo registrare un crescente interesse per il tipo di preparazione offerta da Scuole e Accademie Militari, istituzioni in cui la cultura si mescola ad una preparazione tecnica e militare che rappresenta, in ogni caso, un valore aggiunto nella formazione di questi ragazzi e ragazze.
Articoli Correlati