Gradi dell’Arma dei Carabinieri
Cosa sono i ruoli e cosa sono i gradi nell'Arma dei Carabinieri. Cerchiamo di descriverli in maniera semplice
Facciamo un viaggio nella struttura dell’Arma cercando di schematizzare i suoi gradi e ruoli.
A livello generale possiamo dire che una divisione è quella per Ufficiali, Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati e carabinieri. Ogni ruolo ha poi, ovviamente, un ordine gerarchico che, partendo dal basso, vede Carabiniere, Carabiniere Scelto, Appuntato e Appuntato Scelto.
Poi ci sono i sovrintendenti che comprendono Vice Brigadiere, Brigadiere, Brigadiere capo.
Proseguendo troviamo gli ispettori con Maresciallo, Maresciallo ordinario, Maresciallo Capo e Maresciallo Aiutante-sostituto ufficiale di pubblica sicurezza. Il Maresciallo Aiutante può acquisire la qualifica di Luogotenente.
Arriviamo poi agli ufficiali con Sottotenenti, Tenenti, Capitano, Maggiore, Tenente Colonnello, Colonnello, Generale di Brigata, Generale di Divisione e Generale di Corpo d’Armata.
Partiamo dal grado di Appuntati e Carabinieri.
Quali funzioni hanno? I militari appartenenti al ruolo di appuntati e carabinieri hanno una funzione di agenti di Pubblica Sicurezza e di Polizia Giudiziaria. Hanno mansioni esecutive la cui discrezionalità dipende dalle qualifiche di cui sono in possesso. Come vengono reclutati? A partire dal 2006 tramite concorso i cui posti sono riservati ai VFP1 o in rafferma annuale. Coloro i quali sono arruolati come carabinieri effettivi vengono ammessi al corso per Allievi carabinieri. Dopo sei mesi dall’arruolamento hanno la nomina di carabiniere Allievo se superano il relativo esame. Dopo questo passaggio entrano nel ruolo con il grado di Carabiniere al termine del corso. Con questo ruolo troviamo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Carabiniere | Carabiniere scelto | Appuntato | Appuntato scelto |
Eccoci ai Sovrintendenti. A loro sono date le qualifiche di agenti di pubblica sicurezza e di ufficiali di polizia giudiziaria. Il personale appartenente a questo ruolo ha mansione di tipo esecutivo che richiedano una particolare preparazione di tipo professionale. Ma ai sovrintendenti possono anche essere date funzioni di comando su alcuni uomini, oltre a compiti operativi, addestrativi e amministrativi. Il Brigadiere Capo può anche avere degli incarichi che richiedano particolari conoscenze e anche incarichi di comando di piccole unità. Con questo ruolo troviamo
![]() |
![]() |
![]() |
Vice brigadiere | Brigadiere | Brigadiere capo |
Eccoci agli ispettori. Essi hanno la qualifica di agente di pubblica sicurezza e di ufficiale di polizia giudiziaria. Chi appartiene a questo ruolo può sostituire il diretto superiore se questo è, per qualche motivo, impedito. Sono anche preposti al comando di stazioni e di unità operative. Possono anche arrivare a dirigere degli uffici e a coordinare la complessa attività di più unità operative. Gli ispettori hanno anche incarichi investigativi e di insegnamento. Tra questi, i marescialli aiutanti sostituti ufficiali di Pubblica Sicurezza hanno il compito di coordinare il lavoro anche del personale appartenente al proprio ruolo e quando sostituiscono i diretti superiori, hanno anche la qualifica di ufficiali di Pubblica Sicurezza. In questo ruolo dunque troviamo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Maresciallo | Maresciallo ordinario | Maresciallo capo | Maresciallo aiutante | Maresciallo luogotenente |
Ed eccoci infine agli ufficiali. Tra di loro possiamo trovare ufficiali del ruolo normale e ufficiali del ruolo speciale, ufficiali del ruolo tecnico-logistico, della ferma prefissata e dell’Accademia Militare.
Tramite concorso e dall’Accademia Militare sono reclutati gli ufficiali del ruolo normale. Dopo un biennio di Accademia conseguono la laurea in Scienze Giuridiche e diventano sottotenenti in servizio permanente del ruolo normale. Dopo altri tre anni alla Scuola Ufficiali i sottotenenti acquisiscono la laurea specialistica in Giurisprudenza.
Gli ufficiali del ruolo normale sono invece reclutati, tramite concorso, dagli Ispettori e dagli ufficiali di complemento. Gli ufficiali che appartengono l ruolo tecnico logistico sono reclutati, per concorso, tra:
– laureati di oltre 32 anni e che abbiano conseguito la laurea negli ambiti specificati dal bando
– Marescialli dell’Arma che siano laureati nell’ambito specificato dal bando e che non abbiano più di 40 anni. Nel ruolo ufficiali troviamo
– Sottotenente
– Tenente
– Capitano
– Maggiore
-Tenente Colonnello
– Colonnello
– Generale di Brigata
– Generale di Divisione
– Generale di Corpo d’Armata
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Sottotenente | Tenente | Capitano | Maggiore | Tenente Colonnello | Colonnello |
Gradi Generali
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Generale di Brigata | Generale di Divisione | Generale Corpo d’Armata | Generale Corpo d’Armata |
Articoli Correlati
- Nuovo concorso per tenenti carabinieri. Alcune informazioni
- Concorso allievi Carabinieri 2018
- Concorso Allievi Marescialli Forze Armate 2018. Alcune informazioni
- Concorsi Allievi Ufficiali 2018-2019. Alcune informazioni
- Qualche notizia sul concorso Marescialli Carabinieri 2018
- Concorso Forestale dell’Arma dei Carabinieri. Qualche informazione
- Concorso Allievi Carabinieri 2017 aperto ai civili. Alcune informazioni