Nuovo bando di Ripam Formez per 120 posti da funzionario
Il bando
Il bando di Ripam Formez, relativo ad assunzioni a tempo indeterminato, indica 120 posti da funzionario per un nuovo concorso. I funzionari sono in ambito amministrativo, tecnico, statistico e contabile. Come specificato dal bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale tale concorso è riservato a laureati. La domanda di presentazione deve essere inviata entro il prossimo 15 aprile 2015. È un bando di selezione che serve per l’assunzione di personale di ruolo con un concorso per provvedere alla copertura di 120 posti da funzionario in Ministeri quali:
– Ministero dell’Economia
– Ministero del lavoro
– Ministero dell’Istruzione
– MInistero dei Trasporti
– Ministero dell’Interno
– Ministero dei Beni Culturali
Le assunzioni dei vicnitori sono previste a tempo indeterminato. Tutte le procedure del concorso verranno gestite da una apposita commissione interministeriale Ripam. Sono previste una preselezione, tre prove scritte e un colloquio. Prevista anche la valutazione titoli.
Posti a concorso
Il concorso Ripam Formez per 120 funzionari prevede una specifica ripartizione di posti, articolata nel seguente modo:
84 funzionari amministrativi e contabili suddivisi nei vari ministeri
19 funzionari tecnici suddivisi per i vari miisteri
17 funzionari statistico-informatici suddivisi nei vari ministeri.
I dettagli relativi alla distribuzione all’interno dei diversi ministeri è consultabile nel bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 20 del 13 marzo 2015.
Requisiti
Per partecipare a questo concorso Ripam Formez per funzionari sono richiesti alcuni requisiti tra cui:
– età minima 18 anni deducibile anche dal fatto che il concorso è riservato ai laureati
– godimento diritti civili e politici
– idoneità fisica
Per quanto riguarda il titolo di studio è richiesta laurea specialistica o magistrale nelle seguenti materie:
– giurisprudenza
– scienze politiche
– economia e commercio
– scienze economico-aziendali
– finanza
– ingegneria gestionale
– scienze della pubblica amministrazione
– studi europei
– ingegneria civile
– ingegneria ambientale e territoriale
– architettura
– urbanistica
– conservazione dei beni architettonici e ambientali
– conservazione e restauro
– ingegneria sistemi edilizi
– scienze e tecnologie per l’ambiente
– informatica
– statistica
Prove concorsuali
Le prove concorsuali prevedono una prova preselettiva consistente in due test per verificare le attitudini all’apprendimento e le conoscenze dei candidati. Poi ci sarà una prova scritta per verificare la conoscenza relativa alle politiche di coesione e quelle specifiche del profilo professionale richiesto. Poi prova scritta di informatica e comunicazione, prova scritta di inglese e prova orale.
Per approfondimenti e dettagli su invio domanda e materie d’esame consultare il bando o il link riqualificazione.formez.it alla voce Concorso Ripam Coesione.
Articoli Correlati