La formazione nei carabinieri è articolata in varie scuole e centri di specializzazione. Vediamone insieme alcuni.
Scuola Marescialli e Brigadieri
Questa scuola, di base a Firenze, svolge la sua attività formativa articolandosi su due Reggimenti; uno, appunto a Firenze e l’altro a Velletri. Questo ente è responsabile dell’organizzazione e dello svolgimento dei corsi di formazione e di aggiornamento continuo per i marescialli e per i sovrintendenti. Sono previsti corsi triennali, di livello universitario conclusi i quali al gradi di maresciallo si affianca la laurea in Scienze Giuridiche della Sicurezza” alla facoltà di Scienze Politiche dell’Università Tor Vergata a Roma. C’è un corso annuale presso il Reggimento di Velletri che si conclude con il grado di maresciallo. Gli allievi brigadieri che provengono dal ruolo appuntati e carabinieri, devono frequentare un corso trimestrale che li porterà a conseguire il grado di vice brigadiere.
Legione Allievi Carabinieri
Ha sede a Roma ed è l’istituzione che provvede alla formazione sia militare sia tecnico-professionale di coloro che appartengono al ruolo di appuntati e carabinieri. La scuola ha delle sedi anche a Torino, Fossano, Campobasso, Benevento, Reggio Calabria e Iglesias. Questa scuola si occupa del percorso formativo annuale che deve dare agli allievi soprattutto un addestramento pratico; per questo il corso prevede lezioni tecnico-professionali e di carattere militare con le quali gli allievi entrano in possesso delle nozioni indispensabili per svolgere il loro ruolo.
Centri specialistici
La formazione nei carabinieri è garantita da alcuni Centri di Formazione più specialistica. Tra di essi vi è il Centro di Addestramento della 2° Brigata Mobile a Livorno. Suo compito è organizzare corsi di quattro settimane per i carabinieri destinati a missioni internazionali di breve durata. Poi c’è la Scuola di Perfezionamento al tiro che si occupa della formazione e dell’addestramento per gli istruttori e per i tiratori scelti. A Selva di Val Gardena c’è il Centro di Addestramento Alpino che si occupa della formazione degli sciatori, degli addetti al soccorso alpino e della varie squadre antivalanghe. A Velletri ha sede il Centro Addestramento Specializzati della Telematica, ambito che sta diventando sempre più importante nell’operatività dell’Arma. A Genova opera il Centro Carabinieri Subacquei a Firenze quello dei carabinieri Cinofili e a pratica di Mare l’importante Raggruppamento Aeromobili. Particolare importanza sta sempre più acquisendo il Centro Lingue Estere che, oltre alla formazione linguistica si occupa delle varie fasi di certificazione in base agli standard Nato.
Articoli Correlati
Paolo -
ciao scusate una domanda facendo questo corso hai più possibilità per entrare nei carabinieri?