La formazione per i Vigili del Fuoco rappresenta la punta di diamante e la vera forza di questo corpo: professionalità e continuo aggiornamento sono ciò che fa di questi uomini una sicurezza per i cittadini e per il territorio.
Vista la profonda preparazione e specializzazione richiesta per questo lavoro la formazione dei Vigili del Fuoco è curata dal Corpo stesso attraverso alcune strutture preposte. Le strutture formative sono le Scuole Centrali Antincendi, la Scuola di Formazione Operativa e l’Istituto Superiore Antincendi.
Queste strutture hanno il delicato compito di formare, qualificare e specializzare il personale dei Vigili del Fuoco oltre a provvedere a corsi e seminari continui che assicurino la continua e aggiornata formazione dei Vigili del Fuoco. Questa struttura è talmente qualificata da occuparsi anche di fornire corsi di specializzazione per sommozzatori, elicotteristi e portuali.
È importante ricordare che la altissima professionalità con cui il corpo segue la formazione dei Vigili del Fuoco ha fatto sì che questa eccellenza curi anche corsi formativi anche per organizzazioni esterne attraverso, per esempio, corsi rivolti ai lavoratori responsabili per le norme di sicurezza aziendale, o a responsabili di servizi di prevenzione e a datori di lavoro.
La formazione dei Vigili del Fuoco è assicurata, tra le altre strutture, dalla Scuola di Formazione Operativa. Questa importante struttura può avvalersi di, oltre che di personale qualificatissimo, anche di impianti di simulazione in grado di mettere gli allievi di fronte alle più realistiche e difficili situazioni operative. Ma di particolare importanza è la Scuola per la Formazione di Base: non perché le altre non siano importanti, ma perché da questa scuola passano tutti i Vigili del Fuoco appena assunti per seguire un corso della durata di un anno. Qui i vigili vengono formati all’utilizzo delle attrezzature, alla conoscenza di nozioni di fisica e chimica oltre che a numerose esercitazioni pratiche.
Questa struttura fondamentale per la formazione dei Vigili del Fuoco garantisce, oltre che l’attuazione di corsi basici, anche la gestione e l’organizzazione del Museo della Scuola e l’organizzazione delle cerimonie di rappresentanza di tutto il Corpo dei Vigili del Fuoco. Si tratta di una struttura che conta ben 20 aule e una attrezzata e moderna aula di informatica. Crediamo che questa breve presentazione riesca a far capire quale sia l’importanza della formazione per un Corpo come quello dei vigili del fuoco e quanto sia importante poter contare su un organico qualitativamente e quantitativamente in grado di occuparsi di tutte le delicate necessità operative.
Articoli Correlati
MICHELE DEL PIN -
vorrei entrare nel corpo dei vigili del fuoco…a chi posso rivolgermi?