Ambiente, ecomafie, sicurezza agroalimentare. Tutti settori in cui la Forestale lavora con incredibile impegno: e i risultati non mancano. Ma ancora moltissimo c'è da fare.
La Forestale ha reso pubblici alcuni dati relativi alla situazione del nostro territorio e le notizie, pur non sorprendenti, non sono affatto tranquillizzanti. I recenti eventi climatici hanno messo in luce una serie di problemi e cause umane quali la cementificazione, il disboscamento e, soprattutto, la quasi totale mancanza di rispetto del territorio e della manutenzione dei fiumi. Secondo la Forestale lo stato del territorio è reso problematico anche dalla piaga degli incendi boschivi che, oltre al crimine disgustoso contro il patrimonio naturale, contribuisce anche a indebolire la tenuta del territorio. Tutto ciò si traduce in una continua crescita delle spese sostenute per cercare di riparare tutti questi danni, mentre una corretta e lungimirante prevenzione consentirebbe, oltre ad una maggiore tutela territoriale, anche un notevole risparmio di risorse.
Forestale e stato del territorio significa anche coinvolgimento del Corpo Forestale, sempre più, nel contrasto delle attività di quelle che si possono chiamare Ecomafie. I dati ufficiale evidenziano come il lavoro della Forestale sia aumentato anche in termini di controllo: un dato per tutti è quello relativo alla scoperta di questi reati che, nel 2011 sono stati ben 33817 al giorno. Rispetto al 2010 la Forestale ne ha scoperti circa il 9% in più. Frutto di un lavoro costante e di un grande impegno.
Ma Forestale e stato del territorio significa qualcosa di altrettanto importante e cioè la sicurezza agroalimentare e la Forestale ha, tra i principali obiettivi, proprio quello di contrastare le frodi e le contraffazioni in questo ambito. Un lavoro importantissimo perché con la sicurezza agroalimentare viene coinvolta anche la questione ambientale ed energetica, produttiva e quindi economica. Secondo i dati forniti dal Corpo Forestale i reati agroalimentari costano all’economia italiana qualcosa come 60 miliardi di euro. Tutto ciò può far capire ancora di più quanto sia importante e ramificato il lavoro del Corpo Forestale e quanto sia essenziale che questo lavoro possa essere fatto con le giuste risorse umane ed economiche.
Articoli Correlati
Nazario -
Ciao mi chiamo Nazario mi date più informazioni?? E’ un concorso o solo un corso aspetto vostre notizie vi lascio anke il mio numero 3276570682
eleonora -
salve mi chiamo eleonora…volevo sapere come funziona x fare domanda…grazie mille aspetto vostre notizie
luigi -
Buongiorno, vorrei sepere quando e come partecipare. Il mio recapito telefonico è 011/4373277. Potreste darmi notizie? Grazie
mario d'oscini -
salve vorrei sapere quando si terra’ il corso e dove!
eugenio orlando -
salve vorrei sapere quando dura il corso e dove si fa vi lascio il mio numero di telefono 3405316242