Finalmente è uscito il tanto atteso concorso per Vigili del Fuoco. Sono 250 i posti disponibili
Il concorso
Il tanto atteso concorso per Vigili del Fuoco è stato finalmente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Sono 250 i posti disponibili e il concorso è aperto anche ai civili. Vediamo insieme quali sono i requisiti, le prove concorsuali e le date. Bisogna essere chiari. Sulla Gazzetta Ufficiale del prossimo 31 gennaio verranno pubblicate in via ufficiale la data, la sede e l’ora della prova preselettiva. Voci insistenti dicono comunque che il Dipartimento dei Vigili del Fuoco avrebbe trovato il luogo nella sede di Fiera di Roma. Tali prove preselettive dovrebbero tenersi in un arco di tempo compreso tra febbraio e marzo 2017.
Ripartizione posti a concorso
Vediamo la ripartizione dei posti per questo concorso nei Vigili del Fuoco. Come dicevamo ci sono dei posti riservati ai civili che non hanno fatto il VFP1. Questi posti sono 25, ossia il 10%. Altre percentuali:
– il 45% sarà riservato ai volontari in ferma breve o prefissata nelle Forze Armate
– 25% al personale volontario dei Vigili del Fuoco che, alla data di apertura del bando abbiano almeno 120 giorni di servizio e sia iscritti negli specifici elenchi da almeno tre anni
– 20% a coloro che hanno prestato servizio civile per almeno un anno nei Vigili del Fuoco
Requisiti di partecipazione
Ecco alcuni dei requisiti per poter partecipare a questo concorso per Vigili del Fuoco:
– cittadinanza italiana
– età compresa tra i 18 e i 30 anni (tale limite passa a 37 per coloro che sono iscritti negli elenchi dei volontari dei Vigili del Fuoco)
– idoneità fisica, psichica e attitudinale
– possesso del diploma di scuola media
La domanda di partecipazione a questo concorso potrà essere compilata e spedita tramite il modulo online presente sul sito dei Vigili del Fuoco. Ricordiamo che il termine ultimo è il prossimo 15 dicembre.
Prove concorsuali
Dato l’elevatissimo numero di domande che sono attese quasi certamente avrà luogo una prova preselettiva probabilmente articolata in due sessioni giornaliere. Coloro i quali supereranno tale prova dovranno poi sottoporsi ad una prova motorio-attitudinale e successivamente ad un colloquio. Poi vi sarà la valutazione dei titoli e gli accertamenti dei requisiti psico-fisici e attitudinali.
Le materie del colloquio dovrebbero essere:
– organizzazione e competenze dei Vigili del Fuoco
– discipline tecniche applicative finalizzate all’accertamento della conoscenza degli elementi basilari dell’attività dei Vigili del Fuoco
– elementi di informatica
– conoscenza base di una lingua straniera
Per ulteriori informazioni consultare il sito dei Vigili del Fuoco www.vigilifuoco.it nella sezione concorsi
Articoli Correlati