Al grido, che è quasi un mantra, di "Go go go" entrano in azione i celeberrimi Nocs, mitico gruppo speciale della Polizia a cui sono affidati gli incarichi più rischiosi e quelli in cui serve un addestramento particolare
Un dirottamento
È proprio per poter garantire questa particolare operatività che gli uomini del Nocs affrontano un addestramento praticamente continuo. È quanto è accaduto anche pochi giorni fa con un’esercitazione antiterrorismo che ha avuto luogo grazie alla collaborazione dell’Aeronautica Militare. Si è trattato della simulazione di un dirottamento, uno dei teatri operativi più difficili e rischiosi, in cui la tempestività dell’azione deve andare di pari passo con l’incolumità dei passeggeri. Un binomio non facile da mettere in pratica.
Simulazione realistica
Durante questa esercitazione antiterrorismo dei Nocs si è simulata l’intercettazione di un aereo di linea da parte di due caccia della nostra Aeronautica Militare. L’aereo, vittima di un dirottamento, è stato così costretto ad atterrare in un aeroporto che (per rendere tutto più veritiero) è stato deciso solo nel corso dell’esercitazione proprio per mettere alla prova gli uomini del Nocs nella gestione dell’emergenza.
Collaborazione continua
Questa collaborazione tra Polizia di Stato e Aeronautica Militare non è una cosa nuova; anzi avviene da tempo proprio per addestrare gli uomini del Nocs in ambienti quanto più realistici possibile, soprattutto in operazioni di antiterrorismo che, normalmente, devono vedere anche nella realtà la sinergia tra più attori del comparto difesa. In un caso come questo poi ancora di più. Un dirottamento infatti è, come dicevamo, una situazione di emergenza in cui la rapidità si deve affiancare alla sicurezza dei passeggeri. Per questo è necessario spirito di squadra e coordinazione perfetta della varie mosse da compiere.
Articoli Correlati
Pingback: Esercitazione antiterrorismo dei Nocs | TravelSquare