Domande frequenti sui concorsi per Guardia di Finanza
Nonostante i requisiti per partecipare ai concorsi siano riportati nei diversi bandi, spesso il linguaggio burocratese con cui sono scritti rende difficile comprenderli fino in fondo. Cerchiamo allora di disegnare una specie di mappa orientativa, fatta in base alle domande più frequenti che ci vengono poste riguardo i concorsi per Guardia di Finanza.
La prima domanda, forse ovvia, ma non abbastanza evidentemente è quella per sapere come si entra nella Guardia di Finanza. Con l’abolizione della leva obbligatoria si può entrare nella GdF solo dopo il superamento di concorsi: sia per finanzieri, sia per ispettori e per ufficiali. Per entrare a frequentare i corsi dell’Accademia per allievi ufficiali del ruolo normale e del ruolo aeronavale bisogna avere un’età che non può essere inferiore ai 17 anni e superiore ai 22. Occorre poi avere un diploma di scuola secondaria di secondo grado. Per poter invece accedere alla categoria Ufficiali del ruolo tecnico-logistico-amministrativo l’età non può superare i 32 anni, mentre il titolo di studio richiesto è una laurea, o una laurea specialistica o magistrale: non sono sufficienti dunque le lauree triennali. Ovviamente queste lauree devono essere state prese in una di quelle discipline richieste dal decreto ministeriale. Il titolo di studio può anche essere stato conseguito all’estero: in quel caso bisogna presentare la documentazione di equipollenza, cioè che ne attesti il riconoscimento del Ministero dell’Istruzione. Per poter partecipare al concorso per allievi ispettori l’età minima è 18 anni e la massima 26 anni; mentre il titolo di studio richiesto è il diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Per allievi finanzieri, uno dei concorsi più richiesti, è necessario avere prestato servizio nelle Forze Armate come vfp1 o in rafferma annuale. Il titolo di studio richiesto è il diploma di istruzione secondaria di primo grado, l’età minima 18 anni e la massima 26 anni. Questo limite è alzato di un periodo uguale a quello di effettivo servizio militare prestato; non può comunque essere elevato di un periodo superiore ai tre anni.
Un’altra domanda riguarda i limiti di altezza: effettivamente questo è un criterio che fa molto discutere e che suscita non poche polemiche. Per ora comunque i limiti di altezza sono:
1,68 per gli uomini categoria ufficiali; per le altre categorie il limite è 1,65.
1,64 per le donne categoria ufficiali; per le altre categorie il limite è 1,61
Spesso ci viene chiesto anche se un tatuaggio può comportare l’esclusione dal concorso. Possiamo dire che un tatuaggio può comportare l’esclusione se per la parte del corpo su cui sono fatti e per il loro contenuto sono considerati, deturpanti, offensivi o indice di disturbi di personalità.
Altra incertezza spesso riguarda i moduli per presentare la domanda di partecipazione. Il modello si può tranquillamente scaricare dalla sezione “concorsi” del sito www.gdf.gov.it. All’interno dello stesso sito, nella sezione chiamata “Elenco Comandi Provinciali” sono indicati i comandi delle diverse circoscrizioni in cui risiedono i candidati; questo serve per sapere dove inviare la domanda. È comunque fondamentale leggere attentamente il bando per sapere dove esattamente inviare la domanda o se è specificato che l’invio deve essere fatto online.
E concludiamo indicando dove si svolgono i diversi corsi di formazione per le diverse categorie. Gli allievi Ufficiali devono frequentare un corso di tre anni all’Accademia della GdF di Bergamo a cui farà seguito un biennio presso la sede di Roma della stessa Accademia.
Gli allievi ispettori dovranno invece seguire un corso triennale presso la Scuola Allievi Ispettori a L’Aquila.
Infine gli Allievi Finanzieri dovranno seguire un corso della durata di un anno presso il Comando Legione Allievi di Bari: da questa scuola dipendono anche la Scuola Alpina di Predazzo e la Scuola Nautica di Gaeta che si occupa della formazione marina di ogni categoria
Articoli Correlati
- Concorso per 631 Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2018
- Concorso Allievi Ufficiali Guardia di Finanza. Alcune informazioni
- Nuovo concorso in Guardia di Finanza (Soccorso Alpino)
- Concorso per maestri di musica in Guardia di Finanza
- Prorogata la scadenza concorso Guardia di Finanza
- Concorso allievi Guardia di Finanza. Ancora qualche giorno per inviare la candidatura
- La Guardia di Finanza esclude dal concorso una concorrente perché incinta. Il TAR del Lazio interviene
Luigi -
Mica per caso si sa quando esce il concorso nella guardia di finanza e quanti posti