È chiaro che, nonostante i bandi riportino sempre tutte le informazioni relative ad un concorso, spesso i candidati restano incerti su alcune disposizioni. Vediamo alcune delle domande più frequenti che ci vengono rivolte
Non si è ancora chiarita la vergognosa situazione di quei ragazzi che, pur essendo stati dichiarati idonei al concorso per Carabinieri, ma continua ad arrivarci domande su criteri e requisiti vari per poter partecipare, quando ci sarà, al prossimo concorso. Una delle domande più frequenti relative al concorso per allievi Carabinieri è quella legata al requisito base per il reclutamento: dal gennaio del 2006 i posti messi a concorso sono riservati ai vfp1 o in rafferma annuale, siano in servizio o in congedo. Gli altri requisiti sono la cittadinanza italiana; il limite di età che non deve essere inferiore ai 18 anni ma non deve superare i 26, che diventano 28 per chi ha prestato servizio militare; il possesso di un diploma di scuola secondaria di I grado; idoneità psicofisica e psicoattitudinale; gli altri requisiti sono sempre contenuti nei bandi di concorso che, ancora una volta, devono essere letti dai candidati: non solo perché sono l’unica fonte ufficiale di notizie ma anche perché è responsabilità del candidato informarsi su ogni aspetto del concorso.
Un’altra domanda frequente relativa al concorso per allievi Carabinieri (e per la verità anche riguardo ad altri concorsi) è quella per sapere dove e come presentare la domanda. Anche questo genere di informazione si trova, sempre, sul bando del relativo concorso; ma ricordiamo che la domanda, salvo diverse indicazioni, deve essere compilata esclusivamente on line. E, ricordate che, sempre salvo diversa disposizione, chi presenta domanda di partecipazione al concorso per carabinieri, non può presentare nello stesso anno domanda di partecipazione ad altro concorso per forze di Polizia sia ad ordinamento civile sia militare.
Come è organizzato il concorso? Le parti in cui si struttura questo concorso sono solitamente cinque. Si parte da una prova di selezione basata su prove di tipo culturale o logiche; si passa poi a prove di efficienza fisica seguite dai vari accertamenti di tipo sanitario. Poi vi sono accertamenti di tipo attitudinale per concludere con la valutazione dei titoli.
Molti ragazzi ci hanno anche chiesto se nei concorsi è previsto che vengano riservati dei posti per parenti di militari invalidi. Fermo restando che ogni bando specifica, di volta in volta, questa possibilità, possiamo dire che è generalmente prevista questa facilitazione per parenti o di militari deceduti o che abbiano subito un’invalidità a causa dell’espletamento del loro servizio.
E tra le domande più frequenti vi è anche quella per sapere se un obiettore di coscienza può partecipare al concorso. Solitamente questo è possibile solo ed esclusivamente se il candidato rinuncia alla sua “qualifica” di obiettore, secondo quanto stabilito dalla legge relativa e sue modifiche.
Articoli Correlati
Amedeo -
Ho fatto domanda come Vice ispettore di polizia . Posso fare quella per i Carabinieri?
Roberta -
Anch’io ho fatto domanda come
Vice ispettore di polizia e vorrei sapere posso fare quella dei carabinieri? Per favore rispondete grazie
andrea -
anchio ho fatto domanda per i vice ispettori polizia e vorrei sapere se posso candidarmi anche nei carabinieri
Pasquale -
URGENTE!!!Salve ho fatto domanda come vice ispettore di polizia..posso fare domanda anche nei carabinieri..sono un ex militare in congedo.aspetto una vostra risposta.