Anche quest'anno prenderanno il via i corsi di formazione presso le Forze Armate: 800 giovani, di cui 34 diversamente abili, avranno la possibilità, se in possesso dei requisiti richiesti, di trascorrere un periodo presso diversi reparti per avvicinarsi alla vita militare
Anche quest’anno prendono il via, come pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale, i corsi di formazione teorico-pratici presso le Forze Armate. I corsi, della durata di tre settimane, hanno lo scopo di offrire ai partecipanti le conoscenze basilari sulle attività delle stesse Forze Armate, concernenti campi come le missioni internazionali o la lotta al terrorismo e molto altro. Sul bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale si fa, chiaramente, riferimento al fatto che nel caso insorgessero motivi operativi o economici l’Amministrazione può decidere di revocare, annullare o sospendere lo stesso corso.
Ferme restando le attuali condizioni il periodo di svolgimento del corso stesso avrà durata dal 2 al 20 settembre 2013. Per i ragazzi diversamente abili, a cui il corso è aperto, la durata sarà dal 2 al 6 settembre. I numeri disponibili per frequentare questo corso sono 800, di cui 34 riservati appunto ai ragazzi diversamente abili e rispettivi accompagnatori.
I reparti in cui si svolgeranno i corsi sono:
– Per l’Esercito Italiano il 152° Reggimento Fanteria di Sassari; il 62° Reggimento Fanteria di Catania e il 6° Reggimento Alpini di San Candido.
– Centro Addestramento Paracadutisti di Pisa
– Reggimento Piemonte Cavalleria di Trieste
– 21° Reggimento Artiglieria di Foggia
– Comando del Genio di Roma
– Centro Addestramento Aviazione dell’Esercito di Viterbo
– Per la Marina Militare la sede è la Scuola Sottufficiali Marina Militare di Taranto
– Per l’Aeronautica Militare il 2° Stormi, Rivolto di Udine
– Scuola Marescialli di Viterbo
– Per l’Arma dei Carabinieri le sedi sono quella della Scuola Allievi Carabinieri di Roma e quella della Scuola Allievi Carabinieri di Torino, di Reggio Calabria e di Iglesias.
I programmi dei corsi sono diversi a seconda della Forza Armata e del reparto in cui vengono tenuti, in base alla specificità di ognuno di essi. Vi sono però alcune parti in comune e che riguardano alcune attività prioritarie svolte da tutte le Forze Armate. Sui siti delle diverse Forze Armate è possibile consultare i programmi nel dettaglio.
Tra i requisiti vi è avere un’età tra i 18 e i 30 anni, l’idoneità all’attività sportiva e altri requisiti che sono elencati dettagliatamente nel bando di concorso consultabile sulla Gazzetta Ufficiale.
La domanda di partecipazione deve essere compilata seguendo il modulo pubblicato sia sui siti delle singole Forze Armate sia sul sito del Ministero della Difesa www.difesa.it La domanda dovrà poi essere inviata telematicamente. Una copia della domanda deve però essere stampata su carta e portata al momento in cui ci si presenta nei vari reparti.
Articoli Correlati