La Marina, anche per la continua necessità di aggiornamento e sviluppo tecnologico e professionale, si organizza in diversi Corpi: essi, composti da ufficiali assolvono a diversi e specifici ruoli.
L’Ufficiale di Marina Militare è una figura, non solo ricca di fascino e portatore di immagini avventurose ma anche, ma anche quella di un professionista dalla prepara-zione tecnica profonda e dalle attitudini caratteriali molto particolari. Le responsabilità dell’Ufficiale sono tante, complesse e, spessissimo, delicate. Si può diventare Ufficiali del Ruolo Normale frequentando l’Accademia, se si è in possesso di un diploma di scuola superiore attraverso i così detti “corsi normali”; se invece si è laureati si può diventare Ufficiali frequentando i così detti “corsi a nomina diretta”. Una distinzione importante, e su cui spesso i nostri lettori chiedono informazioni, è quella tra Ruolo Normale e Ruolo Speciale. In maniera molto sintetica possiamo dire che:
il Ruolo Normale da la possibilità di arrivare ad occupare i più alti livelli direttivi: il Corpo di Stato Maggiore dei Ruoli Normali offre la possibilità di ottenere gli incarichi più importanti nella marina e nella Difesa.
il Ruolo Speciale è quello che da vita ad un percorso di carriera più tecnico e operativo fino al grado di Capitano di Vascello.
Continuando il nostro viaggio all’interno dei Corpi degli Ufficiali e Ruoli della Marina Militare dobbiamo poi dire che vi sono anche gli Ufficiali Ausiliari, uomini e donne che vengono reclutati come:
• ufficiali di complemento in ferma o rafferma biennale. i sono anche quelli in servizio di prima nomina che vengono reclutati se, per qualche motivo, venisse ripristinata la coscrizione su base obbligatoria.
• ufficiali piloti
• ufficiali in ferma prefissati
• ufficiali delle forze di complemento.
È importante sottolineare che per gli Ufficiali Ausiliari delle ultime due categorie vengono reclutati solo se si verifica la necessità di soddisfare particolari e specifiche esigenze operative. Annualmente restano in servizio un numero di categorie stabilito dalle diverse finanziare e esigenze di bilancio statale.
I Corpi nell’ambito dei Ruoli degli Ufficiali della Marina sono:
• Corpo di Stato Maggiore
• Corpo del Genio Navale
• Corpo delle Armi Navali
• Corpo Sanitario Militare Marittimo
• Corpo di Commissariato Militare Marittimo
• Corpo delle Capitanerie di Porto
Mentre alcuni di questi Corpi sono abbastanza conosciuti, ve ne sono altri, come quello delle Armi Navali di cui si parla meno: quest’ultimo, creato come Corpo autonomo nel 1926 ha il compito di progettare e di organizzare l’uso e la manutenzione delle armi presenti a bordo delle navi. Gli ufficiali appartenenti invece al Corpo di Commissariato della Marina conseguono, dopo il percorso di studi in Accademia, alla laurea in giurisprudenza e, successivamente, imbarcati per due anni con incarichi di ufficiali responsabili del Reparto Logistico e Servizio Amministrativo. In un prossimo post parleremo in modo approfondito di questi Corpi.
Articoli Correlati