Concorso VFP4 2013
Cosa significa VFP4 e quali sviluppi di carriera comporta questo ruolo? Dopo l'abolizione della leva obbligatoria questo è, dopo il VFP1, il primo passo per diventare dei militari professionisti a tutti gli effetti
È uscito il bando di concorso per VFP4 per il 2013 e noi vogliamo dedicare un post a questo ruolo. Cosa significa VFP4 e quali sono i percorsi e gli sviluppi di carriera di questo ruolo? Il VFP4 è il militare che, dopo la ferma di un anno, presta servizio per altri quattro. Con l’abolizione della leva obbligatoria il VFP4 è diventato uno dei gradini per diventare un militare professionista, con quel che ne consegue in termini di preparazione e di carriera.
Il VFP4 deve, obbligatoriamente, provenire dal VFP1 e può essere ammesso a questa ferma solo dopo il superamento di un concorso pubblico e di un processo valutativo che ne giudica anche la qualità dell’operato durante il VFP1. Al VFP4 si accede con il grado di caporale e, trascorsi alcuni mesi, si può essere valutati per un eventuale avanzamento al grado di caporal maggiore. Per i vincitori del concorso è previsto un periodo presso uno dei Reggimenti Addestramento Volontari e, di seguito, l’assegnazione ai rispettivi reparti. I VFP4 hanno la possibilità di rinnovare due volte la loro ferma e, con il primo rinnovo biennale, vengono automaticamente promossi a I Caporal Maggiore. Gli ulteriori percorsi e sviluppi di carriera prevedono che dopo almeno un anno di servizio in questa posizione si aprano le porte dell’Accademia per conseguire i gradi di ufficiale.
Il VFP4 è, a tutti gli effetti, un professionista che può essere impiegato sulle navi o negli altri Reparti Operativi trattandosi di un militare altamente specializzato. Ma quale è il percorso formativo del VFP4? È un percorso articolato e impegnativo che comincia con un periodo di circa tre mesi durante il quale, presso la Scuola Sottufficiali di Taranto o de La Maddalena o di Brindisi i militari entrano in possesso di una preparazione di base. Dopo di che è previsto un periodo di addestramento pratico la cui finalità è quella di completare e affinare sempre più le capacità operative del VFP4. Tra i diversi tipi di impiego in cui il VFP4 può mettersi alla prova vi sono quello di nocchiere, specialista del sistema di combattimento, fuciliere, specialista del sistema di piattaforma, incursore o palombaro.
Bisogna inoltre ricordare che il reclutamento dei VFP4 ha la qualifica di un reclutamento interforze: significa che avviene con un unico bando di concorso per tutte le Forze Armate, che la commissione esaminatrice è una sola e che i componenti di una Forza Armata possono partecipare al concorso per i posti di una Forza Armata diversa. Per quanto riguarda le fasi del concorso possiamo dire che esse prevedono una prova di cultura che avviene con un questionario di 100 domande su alcune materie: ricordiamo che, secondo i dati del sito ufficiale dell’Esercito la percentuale delle domande è così divisa per materie:
15% matematica
20% italiano
15% educazione civica
20% storia
15% geografia
10% scienze
5% inglese
Dopo vi sarà una serie di accertamenti fisici e attitudinali per finire con la valutazione dei titoli da cui consegue la graduatoria.
Ma i percorsi e gli sviluppi di carriera dei VFP4 proseguono con alcuni vantaggi o comunque con alcuni incentivi. I VFP4 possono, per esempio, al termine della ferma, se giudicati idonei entrare nei ruoli di volontari in servizio permanente. Oltre a questo i VFP4 hanno la possibilità di partecipare al concorso normale per marescialli. Oltre a ciò è importante ricordare che il militare in servizio permanente può partecipare anche al concorso complementare per marescialli e, partecipando a concorsi interni, anche al reclutamento nel ruolo di sergente.
Altra cosa importante da sapere è che aver prestato servizio come VFP4 porta altri benefici come quello di avere il 30% dei posti riservati nei concorsi per essere assunti nella Pubblica Amministrazione. È ovvio che bisogna comunque che il VFP4 sia in possesso dei requisiti previsti dal bando del suddetto concorso e che raggiunga il punteggio minimo; è innegabile però che aver prestato servizio militare come VFP4 offre alcuni vantaggi come quello di vedere integrato il punteggio raggiunto con il numero di anni in cui si è prestato servizio e quello di vedere considerate tra le qualifiche di merito le eventuali specializzazioni professionali conseguite durante il servizio.
Concludiamo questo viaggio nel mondo dei VFP4 con un accenno agli stipendi: siamo intorno ai 950 euro che prevedono poi circa 120 euro in più per chi sceglie di entrare nei paracadutisti.
Articoli Correlati
- Concorso 2014 per 2229 VFP4 Esercito, Marina Militare, Aeronautica Militare
- Progetto Euroformazione
- Diario preselezione VFP4 2° immissione
- Concorso Allievi Marescialli Forze Armate 2018. Alcune informazioni
- Concorsi Allievi Ufficiali 2018-2019. Alcune informazioni
- Concorsi per Allievi Ufficiali: alcune informazioni
- Concorso Allievi Marescialli 2016-2018