È appena stato bandito un concorso per VFP1 nell'Aeronautica Militare. Quali sono i percorsi formativi e le fasi concorsuali?
Il concorso per VFP1 nell’Aeronautica Militare ha cadenza periodica e, talvolta, prevede tre blocchi di arruolamento annui. Per accedere a questo concorso i candidati devono essere in possesso dei già noti requisiti che vanno dall’avere cittadinanza italiana, un’età compresa tra i 18 e i 25 anni, un diploma di scuola secondaria di primo grado oltre a quelli uguali per tutti i tipi di concorso.
L’arruolamento è composto da diverse fasi che comprendono, dopo la presentazione della domanda, una graduatoria di tipo preliminare è fatta in base al giudizio che si è raggiunto nel diploma di scuola media inferiore. La successiva valutazione dei titoli di merito andrà poi a formare la graduatoria definitiva.
Vi sono poi altri steps come gli accertamenti per stabilire l’idoneità fisica e attitudinale affinché i candidati possano essere impiegati nelle categorie previste da quello che è l’ordinamento della Marina Militare. Per quanto riguarda i VFP1 nel’Aeronautica Militare dopo un trimestre possono avere il grado di aviere scelto se superano un giudizio che ne valuti l’idoneità. Tutti coloro i quali non sono giudicati idonei hanno solo un’altra possibilità dopo nove mesi. Vi è un decreto che stabilisce che, compatibilmente con le risorse economiche disponibili e con le effettive esigenze, i VFP1 possono, presentando domanda, partecipare ad un ulteriore periodo di rafferma annuale.
Gli avieri scelti frequentano la Scuola Volontari di Truppa dell’Aeronautica Militare di Taranto che fa parte del Comando Scuole dl Corpo e che ha sede a Bari. Questa scuola ha il compito di fornire un percorso addestrativo e formativo sia per i VFP1 sia per i VFP4. Il programma formativo della scuola prevede una parte teorica composta da diverse materie che vanno dall’educazione civica alla cultura militare, dal pronto soccorso alle nozioni di difesa nucleare, biologica e chimica. Oltre a ciò sono previste simulazioni di combattimento terrestre e lezioni monografiche. La parte pratica della formazione prevede lezioni di tiro, lezioni pratiche di combattimento e una fase molto impegnativa di educazione fisica.
Questa scuola, che nel corso degli anni è andata sempre migliorando le sue strutture, oggi dispone di aule fornite delle più avanzate tecniche informatiche e multimediali, un’aula per le proiezioni oltre che di strutture per praticare diversi sport, a cui si aggiunge una palestra.
Per il dettaglio del bando concorso visitare la sezione Concorsi VFP1
Articoli Correlati
Francesco -
Salve gentili sig. Mi farebbe piacere di far parte del ministero delle difesa e mettermi al servizio dello stato.distinti saluti