Concorso VFP1 in Marina Militare
Sono 467 i posti disponibili per i Volontari in ferma prefissata di 1 anno (VFP1) con possibilità di essere ammessi ad un successivo periodo di rafferma della durata di un ulteriore anno . Le iscrizioni scadono l'8 gennaio 2013.
Sono 467 i posti disponibili per i Volontari in ferma prefissata di 1 anno (VFP1) con possibilità di essere ammessi ad un successivo periodo di rafferma della durata di un ulteriore anno . Le iscrizioni scadono l’8 gennaio 2013.
Tutti i requisiti necessari per poter accedere al concorso, le modalità di svolgimento e quelle d’iscrizione.
E’ stato bandito il concorso con disponibilità di 1400 posti VFP1 per entrare nella Marina Militare – (1° blocco 467 posti) , di cui 150 per il CEMM e 317 per le CP .Per poter sostenere il concorso è necessario:
• essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado (scuola media inferiore);
• avere un’età compresa tra il compimento del 18° anno ed il compimento del 25° anno;
• essere di statura non inferiore a m. 1,65 e non superiore a m. 1,95, se candidati di sesso maschile, e di statura non inferiore a m. 1,61 e non superore a m. 1,95 se candidate di sesso femminile;
• essere idonei sotto il profilo psico-fisico e attitudinale per l’impiego nelle Forze armate in qualità di VFP 1;
non essere incorsi in condanne per delitti non colposi (anche ai sensi degli articoli 444 e 445 del codice di procedura penale) o non avere a proprio carico procedimenti penali pendenti per lo stesso motivo;
• non essere incorsi in procedimenti disciplinari conclusi con il licenziamento dal lavoro alle dipendenze da pubbliche amministrazioni, in provvedimenti di proscioglimento da precedenti arruolamenti nelle Forze armate, ad esclusione di quelli a domanda e per inidoneità psico-fisica;
• non essere in servizio quali volontari di truppa nelle Forze armate.
La scadenza del concorso è l’8 gennaio 2013 e la domanda deve essere compilata on line sul portale dei concorsi (sul sito web del Ministero della Giustizia). Può essere compilata dal 10 dicembre 2012 all’8 gennaio 2013.
Per ogni blocco, il reclutamento si svolge secondo le seguenti fasi:
• presentazione delle domande a MARICENTRO secondo le modalità specificate nell’articolo 3 del bando;
• acquisizione, istruttoria delle domande, verifica dei requisiti di partecipazione ed esclusione dal reclutamento dei candidati per difetto nel possesso dei precitati requisiti;
• valutazione, da parte della Commissione valutatrice, dei giudizi riportati dai candidati nel diploma di istruzione secondaria di primo grado e formazione della graduatoria degli ammessi ad accertamenti psico-fisici ed attitudinali ed alla valutazione dei titoli di merito;
• accertamento dei requisiti d’idoneità psico-fisica (visita medica) e attitudinale ai candidati compresi nella predetta graduatoria presso MARICENTRO, della durata di due/tre giorni;
• valutazione dei titoli di merito dichiarati dai candidati, formazione della graduatoria di merito e approvazione della stessa da parte della Direzione Generale per il personale militare;
• incorporazione dei candidati dichiarati idonei agli accertamenti psico-fisici e attitudinali ed utilmente collocati nella graduatoria di merito;
• ripartizione dei vincitori incorporati tra il personale del CEMM e del Corpo delle capitanerie di porto e attribuzione delle relative categorie/specialità/abilitazioni.
Per ogni blocco, la Commissione valutatrice redige una prima graduatoria al solo scopo di individuare i circa 2400 candidati da ammettere ad accertamenti psico-fisici ed attitudinali ed alla valutazione dei titoli di merito. Detta graduatoria viene formulata sulla base del giudizio conseguito nel diploma di istruzione secondaria di primo grado e dichiarato dai candidati nella domanda di partecipazione, assegnando i seguenti punteggi:
• ottimo : 4 punti;
• distinto: 3 punti;
• buono: 2 punti;
• sufficiente: 1 punto.
Successivamente, sui 2400 candidati individuati con il metodo precedente, la medesima Commissione effettua la valutazione dei titoli dichiarati dai concorrenti nella domanda di partecipazione e formula la graduatoria di merito degli ammissibili al corso di formazione.
I Volontari in ferma prefissata di 1 anno (VFP1) possono anche essere ammessi, a domanda, ad un successivo periodo di rafferma della durata di un ulteriore anno. Tale rafferma viene concessa sulla base sia del rendimento fornito in servizio che dei titoli posseduti. Può essere concesso, inoltre, un prolungamento della ferma per il tempo strettamente necessario al completamento dell’iter concorsuale al fine di mantenere in continuità di servizio il personale che partecipa al concorso per l’accesso alla ferma quadriennale.
Articoli Correlati
- VFP1 Marina Militare: informazioni principali
- Concorso Marina Militare per il 2015: 1748 VFP1
- Progetto Euroformazione
- Addestramento vfp1 in Marina
- Ruolo Truppa della Marina Militare
- VFP1 in Marina: Formazione e addestramento
- Nuovo concorso in Marina Militare per sottotenenti di vascello
Danilo -
Salve, mi piacerebbe intraprendere questo percorso, quando posso fare la domanda per il possibile arruolamento e come? Grazie mille
Daniele -
Vorrei candidarmi per la marina militare.Contattatem al 3312166961