Riteniamo utile ricordare che il 12 febbraio scade il termine per la presentazione della domanda al secondo blocco relativa al concorso per VFP1 nell'Esercito.
Il giorno 7 dicembre è stato pubblicato il bando di concorso per VFP1 nell’Esercito Italiano. Ricordiamo che il tipo e la cadenza di arruolamento sono trimestrali ed è scaduta la data per presentare la domanda per il Primo Blocco. Ricordiamo che la prossima domanda, quella relativa al secondo blocco, si è aperta il 14 gennaio 2013 per chiudersi il 12 febbraio sempre del 2013: a questo secondo blocco possono partecipare coloro i quali sono nati tra il 12-02-1988 e il 12-02-1995. Siamo certi che gli interessati a questo concorso VFP1 per l’Esercito Italiano avranno tenuto conto delle date ma pensiamo che un promemoria sia utile.
Entrare nell’Esercito Italiano come VFP1 è il primo passo per costruirsi una carriera sia in ambito militare sia, eventualmente in ambito civile. Questo perché, con l’abolizione della leva obbligatoria, si da enorme importanza alla formazione, che diventa così molto curata e spendibile in molti altri settori. Un’esperienza come VFP1 nell’Esercito consente di avere uno stipendio di circa 800 euro mensili, ma da anche una serie di privilegi come quello di partecipare a concorsi per VFP4 (per partecipare ai quali ricordiamo l’obbligo di avere fatto il VFP1). Un’altra opportunità offerta ai VFP1 è quella di entrare nell’interessante progetto chiamato “Euroformazione”, importante iniziativa formativa al termine della quale i partecipanti entrano in possesso della Patente Europea per l’uso dei computer e la qualifica ufficiale della conoscenza della lingua inglese. Un progetto quindi che fornisce qualifiche utili anche nel mondo del lavoro non militare.
I posti a concorso sono 6300 e i requisiti per accedervi sono riportati nel bando di concorso che raccomandiamo di leggere attentamente come unica fonte ufficiale in materia. La domanda deve essere presentata on line. Ricordiamo, perché ci sono arrivate molte domande in proposito che non verranno considerati idonei quei canditati che si presenteranno alle prove attitudinali con tatuaggi visibili; ma anche qualora fossero coperti dalle uniformi saranno considerati motivo di esclusione se hanno un tema osceno o, in qualunque modo discriminatorio.
I volontari di truppa ricevono poi un periodo formativo e addestrativo presso alcuni raggruppamenti coordinati da un Comando composto da sette unità di cui due sono battaglioni e cinque reggimenti. Il Raggruppamento Unità Addestrative nasce nel 2004.
Riferimento Concorso VFP1 2013
Articoli Correlati
gaetano fratello -
Quando uscirà concorso per quelli nati giugno 1985
Francesco. -
Il certificato medico di buona salute va inserito in PDF nella domanda telematica ?…..Grazie.