Vediamo insieme alcune delle informazioni più importanti riguardo il concorso ufficiali Marina (AUFP) 2015
Il concorso
Pubblicato pochi giorni fa il concorso Ufficiali Marina 2015. Nello specifico si riferisce ad un concorso finalizzato all’ammissione di 80 allievi ufficiali in ferma prefissata al relativo corso. Questo concorso Ufficiali Marina 2015 si svolgerà su una serie di prove per titoli ed esami. Il termine ultimo per presentare la domanda è il prossimo 26 ottobre 2015. Il bando relativo al concorso ufficiali Marina 2015 è consultabile anche sul n 74 della Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale
Requisiti di ammissione
Mettiamo in evidenza i requisiti principali per essere ammessi a questo concorso:
– età compresa tra i 17 e i 38 anni.
– limiti di altezza come da legge
Nello specifico sono richiesti particolari requisiti per quanto riguarda il titolo di studio. È infatti richiesta una laurea in una delle seguenti materie:
– architettura
– ingegneria edile
– ingegneria civile
– ingegneria dei sistemi edilizi
– ingegneria per l’ambiente
– pianificazione territoriale
– biologia
– giurisprudenza
– informatica
– ingegneria delle telecomunicazioni
– ingegneria gestionale
– ingegneria meccanica
– ingegneria navale
– scienze chimiche
– scienze naturali
– scienze della navigazione
– scienze geologiche
– scienze e tecnologie per l’ambiente
Il concorso è aperto anche a chi è in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado che cioè dia la possibilità di iscriversi all’università
Ripartizione posti
Questo concorso ufficiali Marina 2015 prevede una specifica ripartizione di posti, così articolata:
– 10 posti ausiliari ruolo normale Corpo del Genio Navale
– 40 posti ausiliari ruolo normale Capitanerie di Porto
– 30 posti ausiliari ruolo speciale Capitanerie di Porto
Le prove concorsuali prevedono diverse prove strutturate in questo modo:
– prova scritta
– accertamenti psico-fisici
– accertamenti attitudinali
– prove efficienza fisica
– valutazione dei titoli
La prova scritta, di durata di 60 minuti, consisterà in 100 quesiti a risposta multipla. Tali quesiti avranno carattere logico-deduttivo e analitico e saranno finalizzati all’accertamento delle capacità intellettive e di ragionamento dei candidati.
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione a questo concorso dovrà essere inviata entro e non oltre il prossimo 26 ottobre 2015. Le modalità di invio sono quelle indicate sul sito www.marina.difesa.it e prevedono una procedura online.
Articoli Correlati
Alberto Caruso -
Vorrei tanto provare questo concorso nella speranza di passare per far parte della vostra arma cordiali saluti