Ricordiamo che è stato indetto un concorso straordinario in Marina Militare. Diamo qui le informazioni principali
Il concorso
È stato indetto un concorso straordinario in Marina Militare finalizzato a reclutare 83 VFP4 per le forze speciali e per le componenti specialistiche della nostra Marina Militare. Come specificato nel bando, tale concorso straordinario in Marina Militare è riservato ai VFP1 sempre della Marina Militare, che siano anche in congedo per la fine della ferma o che siano in rafferma annuale.
Importante e utile da sapere è che questo concorso prevede una suddivisione di posti specifica, in base alle categorie e ai settori. Tale suddivisione è così prevista:
– 44 posti categoria Fucilieri
– 2 posti categoria incursori
– 18 posti categoria Marinai per il settore sommergibilisti
– 19 posti categoria Marinai per il settore componente aeromobili.
Altra cosa importante, come indicata dal bando, è la riserva del 10% dei posti a concorso a:
– diplomati nelle scuole militari
– assistiti dall’Opera Nazionale per Orfani dei Militari di carriera dell’Esercito
– assistiti Istituto Andrea Doria
– assistiti Opera Nazionale Figli degli Aviatori
– assistiti Opera Nazionale di Assistenza Orfani Militari dei Carabinieri
– figli dei militari deceduti in servizio
Requisiti di partecipazione
Rimandando al bando per i requisiti di carattere generale, vogliamo ricordare qui i requisiti specifici per partecipare a questo concorso straordinario in Marina Militare:
– 18° anno di età minima e non aver superato il 30° anno di età
– diploma di scuola secondaria di primo grado
– non avere partecipato al concorso per il reclutamento 2016 di VFP4 indetto lo scorso 11 febbraio 2016.
Oltre a ciò sono richieste alcune specifiche abilitazioni. Per chi partecipa per la categoria dei fucilieri è necessaria l’abilitazione anfibia. Per chi partecipa per la categoria incursori è richiesto l’attestato di frequenza al corso propedeutico. Per chi partecipa per la categoria marinai settore sommegibilisti è richiesta l’abilitazione sommergibilista. Infine, per chi partecipa per la categoria marinai settore componente aeromobili, è richiesto l’attestato di frequenza al relativo corso propedeutico.
Prove concorsuali
Le prove concorsuali sono strutturate su varie fasi. È prevista una prova selettiva di carattere culturale, professionale e logico deduttivo. A seguire vari accertamenti idoneità attitudinale e psicofisica. Infine la valutazione dei titoli.
Ricordiamo che il termine ultimo per inviare la domanda di partecipazione è il prossimo 3 agosto 2016. Per informazioni ulteriori consultare il bando integrale così come pubblicato sulla gazzetta Ufficiale n 52 del 1 luglio 2016
Articoli Correlati