Il concorso scuola comincia il 28 aprile. A concorso 63712 posti e 165000 candidati
Si comincia
Il concorso scuola comincia il 28 aprile. Questa la data ufficiale che darà il via al concorso con prove che si protrarranno fino alla fine del prossimo mese di maggio. Tutto comincerà con i professori di:
– storia dell’arte
– scienze agrarie
– tecnologie nautiche
– design del libro
A chiudere coloro i quali concorrono come maestri delle scuole primarie e dell’infanzia.
Tra le tante cose ancora non risolte di questo concorso scuola, la situazione dei non abilitati la cui partecipazione è legata al giudizio dei tribunali.
Dunque si comincia, così come si era detto, entro la fine di aprile. Anche se la parte più sostanziosa delle prove scritte comincerà attorno ai primi di maggio. Non perché fino ad allora non succeda nulla ma solo perché in quei giorni cominceranno le loro prove anche i candidati di discipline letterarie sia delle medie sia dei licei. E questi sono sicuramente la parte numericamente più sostanziosa dei partecipanti a questo concorso scuola 2016.
Calendario testo sostegno
Vediamo insieme invece il calendario per i test di sostegno:
– 6 maggio per la scuola primaria
– 11 maggio per la scuola d’infanzia
– 23 maggio scuola media
– 25 maggio per le superiori.
A chiudere i maestri infanzia e primaria.
Questo calendario, protratto sull’arco di tutto il mese di maggio è stato pensato proprio per consentire ai docenti di concorrere su più classi.
Prove concorsuali
La prova scritta di questo concorso scuola è prevista di durata di 150 minuti. Tale tempo servrà per rispondere a otto domande di cui sei saranno a risposta aperta. Le prove saranno a computer e, per tale motivo gli Uffici Regionali hanno dovuto censire e verificare migliaia di postazioni pc nelle varie scuole. L’alto numero dei partecipanti comporterà che, in alcuni casi, si debba fare ricorso a due turni di prove.
La questione dei non abilitati
E mentre il concorso scuola sta per prendere il via, non si placa la questione relativa ai non abilitati. Come si sa il Ministero ha inserito, come requisito minimo, l’abilitazione. Abilitazione che può essere stata conseguita a con le precedenti Ssis o con i più nuovi Tfa o Pas. In conseguenza di ciò tutti coloro che sono stati esclusi hanno intrapreso azione di ricorso. All’inizio sono riusciti ad ottenere una sorta di sospensiva per poter partecipare ma, in seguito, i primi giudizi del TAR sono stati negativi. resta ora da vedere cosa stabilirà il Consiglio di Stato che arriverà ad una decisione solo pochi giorni prima dell’inizio delle prove.
Articoli Correlati