Concorso per titoli per nominare ufficiali in servizio permanente ruolo speciale dei Corpi della Marina Militare è riservato a Tenenti e Sottotenenti di Vascello. Vediamo dunque che cosa sono questi due gradi
Dal 4 aprile (fino al 3 maggio) è possibile inviare on line la domanda per partecipare a questo concorso; il modello da compilare è presente sul portale dei concorsi del Ministero della Difesa.
Il concorso è per titoli ed è bandito per la nomina di ufficiali in servizio permanente ruolo speciale dei Corpi della Marina Militare ed è riservato agli ufficiali piloti di complemento della Marina Militare.
Le prove concorsuali, essendo un concorso per titoli, si baseranno sulla valutazione dei titoli stessi che condurrà la commissione a stilare una graduatoria di merito.
La partecipazione al concorso è riservata ai Tenenti di vascello del Corpo di Stato Maggiore, ai Sottotenenti di Vascello del Corpo di Stato Maggiore e delle Capitanerie di Porto piloti di complemento. Tutti questi candidati devono vincolarsi alla ferma di dodici anni; inoltre, al momento della scadenza della presentazione della domanda essi devono avere undici anni di servizio e devono altresì avere un’anzianità come Sottotenente di Vascello di complemento di almeno due anni.
Ma cosa sono i Sottotenenti e i Tenenti di Vascello? Il Sottotenente di Vascello, in termini gerarchici, è il terzo grado degli ufficiali inferiori nella Marina Militare. Questo grado corrisponde a quello di tenente nell’Esercito e nell’Aeronautica. Si parla di sottotenente di vascello rifacendosi al tipo di nave da guerra più importante, il vascello appunto. Il tenente di vascello è invece il quarto grado degli ufficiali inferiori, corrispondente a quello di capitano nell’Esercito e nell’Aeronautica.
E il Corpo di Stato Maggiore che cos’è? È uno dei sette corpi di cui si compone la Marina Militare ed è formato esclusivamente da ufficiali. Chi fa parte di questo Corpo costituisce, in un cero senso, la dirigenza della Marina avendo compiti di comando delle unità navali ma anche degli organi di governo della marina stessa. Il personale del Corpo di Stato Maggiore si avvale del lavoro di personale che proviene dai corsi normali dell’Accademia Navale. La sua formazione è incentrata su materie di impronta strategica e tecnica marina.
Questo Corpo nacque insieme alla Marina da Guerra Sarda nel 1815. In seguito, con la nascita della Regia Marina, quello che era il Corpo di Stato Maggiore Generale sabaudo si unì al Corpo degli Ufficiali della Marina delle Due Sicilie dando vita all’attuale Corpo di Stato Maggiore.
Articoli Correlati