La Polizia penitenziaria espleta compiti di pubblica sicurezza, polizia giudiziaria e di gestione dei soggetti sottoposti a provvedimenti di restrizione o limitazione della libertà personale. Svolge attività di polizia stradale (in base ell’articolo 12 del Codice della strada), concorre al mantenimento dell’ordine pubblico e le attività valicano i confini dell’ambiente penitenziario. La Polizia Penitenziaria svolge attività di scorta a difesa di magistrati e personalità appartenenti alle istituzioni.
E’ stato indetto il concorso pubblico per titoli ed esami finalizzato al reclutamento di un totale di 214 allievi ripartiti nel modo seguente: 170 allievi agenti del Corpo di polizia penitenziaria del ruolo maschile e 44 allievi agenti del Corpo di polizia penitenziaria del ruolo femminile, destinati unicamente ai volontari in ferma prefissata di un anno. Il termine per l’invio della domanda di partecipazione al concorso è fissato al 24 Dicembre 2012, data di scadenza dei bandi. Non sono previste proroghe.
POSTI DISPONIBILI
Ai concorsi possono partecipare i volontari in ferma prefissata di un anno VFP1 o, in aternativa, i volontari in rafferma annuale, solo nel caso che, in stato di servizio, abbiano svolto, entro e non oltre la data di scadenza del termine per presentare la domanda, un minimo di sei mesi in tale stato o, se messi in congedo, abbiano concluso tale ferma di un anno nelle Forze armate.
I candidati che possiedono tali requisiti saranno ripartiti come segue:
a) n. 100 candidati di sesso maschile e n. 26 di sesso femminile in qualità di allievi agenti del ruolo del Corpo di polizia penitenziaria che saranno ammessi direttamente alla frequenza del prescritto corso di formazione, con la necessità di completamento della ferma prefissata di un anno;
b) n. 70 candidati di sesso maschile e n. 18 di sesso femminile in qualità di allievi agenti del ruolo maschile del Corpo di polizia penitenziaria che saranno ammessi direttamente alla frequenza del prescritto corso di formazione previa prestazone di servizio nelle Forze Armate in qualità di volontari in ferma prefissata quadriennale.
REQUISITI DI BASE
Sono ammessi partecipare al concorso solo i candidati che rientrino in una delle categorie sopra elencate e che siano in possesso di ognuno dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana;
b) godimento dei diritti civili e politici;
c) aver superato i 18 anni e non aver compiuto i 28 anni;
d) idoneità fisica, psichica ed attitudinale al servizio di polizia penitenziaria;
e) diploma di istruzione secondaria di primo grado;
f) essere in possesso delle qualità morali e di condotta richieste per il ruolo.
DOMANDA
La compilazione della domanda di partecipazione al concorso può essere compilata solamente utilizzando la procedura informatica disponibile sul sito del Ministero della Giustizia nella sezione concorsi, seguendo le istruzioni elencate, entro e non oltre il 24 Dicembre 2012, data di in cui scadono i bandi.
BANDI
Per maggiori dettagli e informazioni è possibile scaricare i documenti contenenti bandi ufficiali:
– il BANDO (https://www.nuoviconcorsi.it/polizia-penitenziaria.php) per 170 allievi agenti del Corpo di polizia penitenziaria del ruolo maschile;
– il BANDO (https://www.nuoviconcorsi.it/polizia-penitenziaria.php) per 44 allievi agenti del Corpo di polizia penitenziaria del ruolo femminile.
Tutti gli annunci di partecipazione al concorso sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Articoli Correlati