Come sempre eccoci a dare alcune informazioni sui concorsi. Oggi parliamo del nuovo concorso in Polizia Penitenziaria
Il concorso
Il 27 febbraio, sulla Gazzetta Ufficiale, è stato pubblicato il bando relativo al nuovo concorso per Polizia Penitenziaria. I posti a concorso sono ben 1220. Nei dettagli del bando è possibile leggere la ripartizione posti che è la seguente:
- 366 poti ( di cui 276 per uomini e 90 per donne) aperti ai civili
- 598 posti riservati ai VFP1 suddivisi in 448 posti per uomini e 150 posti per donne
- 256 posti riservati ai volontari in ferma prefissata annuale in congedo e ai VFP4 di cui 192 posti per uomini e 64 posti per donne
Si tratta di tre tipologie di concorso differenti e chi fosse interessato può fare domanda per uno solo di essi.
Requisiti di partecipazione
Vediamo insieme alcuni dei requisiti richiesti per partecipare a questo concorso Polizia Penitenziaria 2018:
- Cittadinanza italiana
- Età compresa tra i 18 anni e i 28 anni non ancora compiuti
- Per i civili è richiesto il possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado, mentre per i VFP1 e VFP2 possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado.
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione al nuovo concorso Polizia Penitenziaria 2018 deve pervenire entro il prossimo 29 marzo 2018 e dovrà essere redatta e compilata seguendo la apposita procedura telematica. Solo se negli ultimi tre giorni lavorativi utili per presentare la domanda, sul sito venisse comunicato ufficialmente il malfunzionamento del sito stesso, la domanda potrà essere inviata con raccomandata a:
- Ministero della Giustizia – Dipartimento Amministrazione Penitenziaria – Direzione generale del personale e delle risorse – Ufficio VI – Concorsi, Polizia Penitenziaria, Largo Luigi Daga 2 00164 Roma
Ricordiamo che deve esserci un malfunzionamento sul sito del Ministero e non sul pc dei singoli candidati.
Prove concorsuali
Le prove concorsuali prevedono:
- Una prova scritta consistente in domande a risposta sintetica o multipla di cultura generale. Le materie sono quelle previste nei programmi della scuola dell’obbligo. Supererà la prova chi riporterà una votazione di almeno 6/10. Solo dopo il superamento della prova i candidati saranno sottoposti a accertamenti psico-fisici e attitudinali
Il calendario delle prove sarà pubblicato sul sito del Ministero della Giustizia il giorno 19 aprile 2018.
Per tutte le altre informazioni, consultare il sito www.giustizia.it nella sezione concorsi in cui è riportato il bando in edizione integrale
Articoli Correlati