Bandito un concorso, per titoli ed esami, per ammettere 76 allievi al corso allievi ufficiali in ferma prefissata. Tale corso prevede la nomina a ufficiale in ferma prefissata della Marina Militare, ausiliario del ruolo normale del Genio Navale e dei ruoli sia normale sia speciale del Corpo delle Capitanerie di Porto
Suddivisione posti
I concorsi sono così suddivisi per ruoli.
Il concorso per allievi ufficiali in ferma prefissata, ausiliari del ruolo normale prevede:
– sei posti per il Corpo del Genio Navale
– quaranta posti per il Corpo delle Capitanerie di Porto
Sono previste riserve di posti per coloro i quali si sono diplomati nelle scuole militari
Il concorso per allievi ufficiali in ferma prefissata, ausiliari del ruolo speciale prevede:
– 30 posti per il corpo delle Capitanerie di Porto
Anche qui sono previste riserve di posti per i diplomati nelle scuole militari
Il bando specifica che il numero di posti e i ruoli possono essere modificati, per esigenze organizzative, fino all’approvazione della graduatoria di merito.
Requisiti
Per prendere visone di tutti i requisiti richiesti per partecipare a questo concorso è necessario consultare il bando così come pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Tra i requisiti ne vogliamo ricordare alcuni, quali:
– avere compiuto 17 anni e non superato i 38
– cittadinanza italiana
– godimento dei diritti civili
i titoli di studio variano a seconda dei ruoli. Per i genio navale alcune delle lauree richieste sono:
– architettura
– ingegneria edile
– ingegneria civile
– ingegneria dei sistemi edilizi
– ingegneria della sicurezza
– ingegneria per l’ambiente
– pianificazione territoriale
È necessario il diploma di abilitazione professionale.
Per le Capitanerie di Porto ruolo normale le lauree richieste sono:
– architettura
– biologia
– giurisprudenza
– informatica
– ingegneria delle telecomunicazioni
– ingegneria elettronica
– ingegneria gestionale
– ingegneria informatica
– ingegneria meccanica
– ingegneria navale
– ingegneria per l’ambiente
– scienze chimiche
– scienze della natura
– scienze della navigazione
– scienze geologiche
– scienze per l’ambiente
– tecniche e metodi società informazione
– teorie della comunicazione
Per il concorso per le Capitanerie di Porto ruolo speciale è richiesto un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o, se di durata quadriennale integrato dal corso annuale necessario per essere ammessi all’università
Come si svolge il concorso
Il concorso si articola in diverse fasi, così organizzate:
– prova scritta
– accertamenti psico-fisici
– accertamenti attitudinali
– prove fisiche
– valutazione dei titoli
La prova scritta che si svolgerà attorno alla prima metà di giugno, si svolgerà nel comprensorio della marina di Piano San Lazzaro Ancona. Le date e gli orari precisi saranno resi noti a partire dal 15 maggio anche sui siti www.marina.difesa.it e www.persomil.difesa.it.
La prova scritta avrà forma di questionario composto da 100 quesiti a risposta multipla di tipo logico – deduttivo – analitica.
L’accertamento attitudinale consisterà in diverse prove comprendenti test, questionari, prove e interviste attitudinali.
Le prove di efficienza fisica prevedono:
– 25 metri a nuoto
– piegamenti
– addominali
– 1000 metri corsa piana
Corso di formazione
Gli ammessi frequenteranno il previsto corso, della durata di circa dodici settimane, presso l’Accademia Navale di Livorno. Coloro che saranno ammessi a questo corso avranno la qualifica di allievi ufficiali in ferma prefissata della marina Militare, ausiliari del ruolo normale del Corpo del Genio Navale e ausiliari del ruolo normale e del ruolo speciale del Corpo della capitanerie di Corpo. Dovranno contrarre obbligatoriamente un ferma volontaria di 30 mesi.
Gli allievi ufficiali che superano gli esami previsti al termine del corso riceveranno la nomina di:
– sottotenente di vascello in ferma prefissata, ausiliari del ruolo normale del Corpo del Genio Navale
– sottotenente di vascello in ferma prefissata, ausiliari del ruolo normale del Corpo delle capianerie di Porto
– guardiamarina in ferma prefissata, ausiliari del ruolo speciale del Corpo delle Capitanerie di Porto.
Si ricorda che questo articolo non costituisce il bando che deve essere letto integralmente così come pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
Articoli Correlati