È stato indetto un concorso, per titoli ed esami, per reclutare tre sottotenenti nel Corpo sanitario dell'esercito. Vediamo di cosa si tratta
Il concorso e alcuni requisiti
Come riportato nel bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, il concorso è stato indetto per reclutare tre sottotenenti in SP nel ruolo speciale Corpo Sanitario dell’Esercito. Riportiamo alcuni dei requisiti richiesti per potervi partecipare:
– cittadinanza italiana
– età massima 32 anni
– godimento diritti civili e politici
Per quanto riguarda un requisiti specifico per questo concorso, segnaliamo quello relativo al titolo di studio richiesto:
– laurea magistrale in odontoiatria e abilitazione all’esercizio della professione.
Si ricorda inoltre che la nomina e l’ammissione al relativo corso applicativo è basata e subordinata a:
– possesso dell’idoneità psico-fisica e attitudinale al servizio
Come sempre le procedure di gestione, anche per questo concorso, sono gestite attraverso il portale www.difesa.it come spiegato nella sezione concorsi a cui è necessario registrarsi per poter compilare e inviare la domanda di partecipazione. Tale domanda deve essere assolutamente compilata e inviata solo attraverso le modalità indicate nel sito stesso. Attraverso la registrazione al portale i candidati avranno anche modo di accedere alle diverse ed eventuali comunicazioni relative al concorso stesso. Ricordiamo infatti che le comunicazioni pubblicate sul sito della Difesa hanno carattere di ufficialità.
Prove concorsuali
Questo concorso per tre sottotenenti prevede lo svolgimento delle seguenti prove:
– prova scritta di cultura generale
– prova scritta di cultura tecnico-professionale
– valutazione dei titoli
– prove di efficienza fisica
– accertamenti sanitari e attitudinali
– prova orale
– prova orale di lingua straniera (facoltativa)
Le prove scritte saranno due:
– una prova scritta avrà natura di quesiti a risposta multipla. Tali quesiti sono finalizzati all’accertamento della conoscenza della lingua italiana, degli argomenti di attualità, educazione civica, geografia, matematica, lingua inglese, normativa di interesse delle Forze Armate. Nello specifico di quest’ultimo punto il programma è riportato nel bando.
– una prova scritta sarà di cultura tecnico-professionale consistente nella redazione di un componimento.
La prova orale sarà un colloquio vertente su argomenti quali:
– fisiologia dell’apparato stomatologico
– anatomia patologica odontostomatologica
– patologia medica e chirurgica odontostomatologica
– clinica odontostomatologica
– terapia conservativa
– endodonzia
– protesi e ortognatodonzia
Si ricorda che saranno ammessi alla prova orale solo coloro i quali risulteranno idonei alle prove scritte, alle prove di efficienza fisica e ai vari accertamenti
Le prove scritte si svolgeranno presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito caserma Gonzaga del Vodice a Foligno nelle date del 28 e 29 gennaio.
Dopo la nomina a sottotenenti è prevista la frequenza ad un corso applicativo di durata timestrale.
Articoli Correlati