Concorso per titoli ed esami per l’ammissione di 30 allievi al 5° corso allievi ufficiali
Leggi con noi a chi è rivolto, quali sono alcuni dei requisiti e come si svolgerà la prova scritta
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando per il concorso, per titoli ed esami per l’ammissione di 30 allievi al 5° corso allievi ufficiali in ferma prefissata per il conseguimento della nomina a ufficiale in ferma prefissata dell’Aeronautica Militare, ausiliario del ruolo normale del copro sanitario aeronautico e dei ruoli speciali del corpo del genio aeronautico, del corpo commissariato e delle armi dell’Arma aeronautica.
Ripartizione dei posti a concorso
– 4 posti relativi al Corpo Sanitario Aeronautico con 1 posto riservato ai diplomati delle Scuole Militari e dei figli di militari morti in servizio. Questi posti sono per Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata, ausiliari del ruolo normale.
– Per Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata, ausiliari ruoli speciali sono previsti
a) 14 posti per le Armi dell’Arma Aeronautica di cui 3 riservati ai diplomati delle Scuole Militari e ai figli di militari morti in servizio.
b) 7 posti per il Corpo del Genio Aeronautico di cui 3 nella categoria Costruzioni Aeronautiche e 2 per la categoria Elettronica. Per ciascuna di queste categorie un posto è riservato ai diplomati delle Scuole Militari e ai figli dei militari morti in servizio. Un altro posto per la categoria Infrastrutture e Impianti e uno per la categoria Motorizzazione
c) 5 posti per il Corpo Commissariato di cui 1 riservato ai diplomati delle Scuole Militari e ai figli dei militari morti in servizio.
Il concorso è da intendersi rivolto a candidati di entrambi i sessi. Resta inteso che i posti disponibili e la divisione in categorie possono essere modificati in base alle esigenze della Forza Armata.
Eventuali revoche
Come chiaramente specificato nel bando (da leggersi comunque per intero) l’Amministrazione può, in qualunque momento, revocare il concorso o modificarne numero di posti disponibili o relative date di svolgimento e incorporazione; questo in base a esigenze organizzative o di bilancio che non siano valutabili al momento.
Ogni modifica sarà comunque comunicata tramite i siti www.difesa.it/concorsi; www.aeronautica.difesa.it; www.persomil.sgd.difesa.it
Requisiti
Alcuni dei requisiti per partecipare al concorso (leggere per intero i requisiti riportati nel bando)
– avere compiuto 17 anni e non superato i 38 alla data di scadenza per la presentazione della domanda
– statura non inferiore a m 1,65 per gli uomini e m 1,61 per le donne
– titoli di studio: per i posti relativi al Corpo sanitario una laurea magistrale in medicina.
– Per gli altri un diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
– Per la categoria Elettronica un diploma di perito industriale a indirizzo specializzato per elettronica industriale, per energia nucleare per telecomunicazioni.
– Per la categoria Costruzioni Aeronautiche un diploma di perito industriale a indirizzo specializzato per costruzioni aeronautiche, per industrie metalmeccaniche, per meccanica, meccanica di precisione.
– Per la categoria Infrastrutture un diploma di geometra o perito industriale a indirizzo edilizio o termotecnico.
Per prendere visone dei requisiti completi ricordiamo di leggere il bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale
Prove del concorso
Il concorso prevede le seguenti prove
– prova scritta
– accertamenti psico-fisici
– accertamenti attitudinali
– valutazione dei titoli di merito
Alle prove del concorso i candidati devono obbligatoriamente presentarsi con un documento di identità valido e contenente una fotografia. Si ricorda che le spese di viaggio, come quelle di vitto e alloggio, sono a carico dei concorrenti.
La prova scritta si svolgerà presso il Centro di Selezione dell’Aeronautica Militare – Aeroporto Militare di Guidonia con le seguenti date:
– 15 ottobre, a partire dalle ore 9:00 per i concorrenti con cognome dalla A alla L
– 15 ottobre, a partire dalle ore 14:30 per i concorrenti con cognome dalla M alla Z
La prova sarà costituita da 100 domande a risposta multipla così suddivise
– 20 di inglese
– 10 di matematica
– 10 di storia
– 10 di geografia
– 10 di educazione civica
– 40 di logica
Ricordiamo che questo è solo un estratto del bando di cui i concorrenti devo prendere visione per intero, consultando la Gazzetta Ufficiale
Articoli Correlati
- Concorso Allievi Marescialli Forze Armate 2018. Alcune informazioni
- Concorsi Allievi Ufficiali 2018-2019. Alcune informazioni
- Concorsi per tenenti Aeronautica Militare
- Concorsi per Allievi Ufficiali: alcune informazioni
- Concorso per Corpo Sanitario in Aeronautica
- Concorso Aeronautica Militare 2017: alcune informazioni
- Concorso Allievi Ufficiali in Aeronautica Militare: alcune informazioni