C'è tempo fino al 25 novembre per partecipare a questo concorso, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 85 del 25 ottobre
Posti e caratteristiche
Si tratta di selezioni pubbliche per 4 posti di ricercatore a tempo determinato presso alcuni dipartimenti. Il tipo di inquadramento è la borsa di studio, rivolta a cittadini italiani, laureati in psicologia o chimica o medicina. Il bando è consultabile sul n 85 della Gazzetta Ufficiale del 25 ottobre 2013.
Concorsi per ricercatori
Anche questo concorso viene bandito come altri. Sono queste le modalità per accedere al ruolo di ricercatori. Ogni singolo concorso ha requisiti a sé che possono essere il possesso di una determinata laurea o un dottorato. Coloro i quali vi partecipano vengono valutati da un’apposita commissione che, in linea di massima può essere composta da tre commissari che sono o docenti o ricercatori di ruolo. Solitamente è prevista la valutazione dei titoli posseduti, valutazione che consente poi l’ammissione ad alcune prove orali. Tra queste può essere previsto un colloquio in una lingua straniera.
Ricercatore a tempo determinato
Questo concorso per ricercatori all’Università di Torino è, come dicevamo, per posizioni a tempo determinato. La legge che regolamenta anche il tempo determinato è la 240/10. Ricordiamo che i bandi sono pubblicati anche sui siti delle singole università e sul sito del Miur. La valutazione, come dicevamo, viene fatta sui titoli, sul curriculum e sulla eventuale carriera e produzione a carattere scientifico del candidato. La legge 240/10 è proprio quella con cui è nata la figura del ricercatore a tempo determinato. Figura che risponde a determinate esigenze di didattica o di attività di ricerca. La durata del contratto ha solitamente durata triennale con eventuale proroga biennale. Questa eventuale proroga è subordinata alla valutazione dell’attività svolta nel triennio precedente.
Articoli Correlati