
Di cosa si tratta
Vediamo insieme che cos’è questo concorso per professionisti dell’ICT. Si tratta di un concorso bandito dall’Agenzia per l’Italia Digitale e finalizzato all’assunzione, a tempo determinato, di 6 professionisti dell’ICT. La suddivisione dei profili professionali è così articolata:
– 3 esperti nella valutazione e nel monitoraggio di contratti di grande rilievo
– 3 esperti di valutazione di progetti e servizi informatici.
Chi vuole candidarsi a questo concorso per professionisti dell’ICT deve inviare la domanda entro il prossimo 11 settembre 2015.
Ricordiamo che l’Agenzia per l’Italia Digitale è un organismo pubblico che ha come compito quello di migliorare il livello di tecnologia e innovazione digitale delle pubbliche amministrazioni.
Requisiti di partecipazione
Vediamo alcuni dei requisiti richiesti per poter partecipare a questo concorso per professionisti dell’ICT. Partiamo dai titoli di studio, richiesti per entrambi i profili professionali:
– laurea magistrale, oppure specialistica, oppure diploma di laurea vecchio ordinamento in una delle seguenti materie: ingegneria, informatica, fisica, matematica, giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio.
È indispensabile avere poi un’esperienza lavorativa nel settore ICT post laurea e della durata di almeno sette anni.
Vi sono poi requisiti specifici per ciascuno dei due profili professionali messi a concorso. Per la figura di esperto di valutazione e monitoraggio sono richiesti, tra gli altri:
– 3 anni di esperienza come capo progetto di cui 1 proprio nel settore del monitoraggio di interventi ICT nelle Pubbliche Amministrazioni
– avere lavorato come project management nell’ICT
Per la figura di esperto valutazione progetti e servizi informatici sono richiesti, tra gli altri:
– conoscenza del mercato dei servizi ICT
– contrattualistica pubblica
– conoscenza del project management dei progetti ICT
La sede di lavoro per chi supererà questo concorso per professionisti dell’ICT sarà a Roma presso la sede della stessa Agenzia. Ai vincitori verrà conferito un incarico professionale full time a tempo determinato e della durata di 18 mesi. Sarà possibile che le sedi di lavoro, oltre a quella di Roma, siano anche quelle di altre sedi amministrative coinvolte nel progetto.
Prove concorsuali
Le prove concorsuali prevedono una valutazione dei curriculum inviati che devono essere dettagliati. Tale prima selezione sarà seguita, per i curriculum considerati idonei, da un colloquio durante il quale verrà valutata la effettiva preparazione dei candidati e la loro esperienza lavorativa.
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro e non oltre il prossimo 11 settembre attraverso queste sole due modalità: per chi ha una PEC è possibile inviare la mail a protocollo@pec.agid.gov.it
Oppure consegnando a mano tutta la documentazione richiesta a:
– Agenzia per l’Italia Digitale Sezione Protocollo e Archivi Viale Liszt 21 00144 Roma
Per ulteriori informazioni e per prendere visone della versione integrale del bando consultare il sito dell’agenzia www.agif.gov.it
Articoli Correlati