Ricordiamo che la scora settimana è stato pubblicato il bando relativo ai concorsi, per esami, per accedere ai licei annessi alle Scuole Militari dell'Esercito, alla Scuola Navale Militare e alla Scuola Militare Aeronautica per l'anno 2014-2015
Ripartizione posti
Come riportato nel bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale i posti a concorso sono complessivamente 278. Tale numero è così ripartito:
160 posti per il concorso per accedere alle Scuole Militari dell’Esercito distribuiti così:
– Alla Nunziatella 32 posti per 1° liceo classico e 48 posti per 3° liceo scientifico
– Alla Teuliè 22 posti per 1° liceo classico e 58 per 3° liceo scientifico
Sono 68 i posti per il concorso per l’ammissione alla Scuola Navale Militare “Francesco Morosini, distribuiti così:
– 18 posti per 1° liceo classico e 50 per 3° liceo scientifico
Sono invece 50 i posti a concorso per l’ammissione alla Scuola Militare Aeronautica “Giulio Dohuet” distribuiti così:
– 22 posti per 1° liceo classico e 28 posti per 3° liceo scientifico
Si ricorda di prendere visone integrale del bando per conoscere nei dettagli la riserva del 50% dei posti messi a concorso.
Requisiti
I requisiti di partecipazione a questi concorsi sono quelli classici per l’ammissione alle Scuole Militari. In particolare viene richiesta una data di nascita compresa tra il 1° gennaio 1998 e il 31 dicembre 1999. Oltre a ciò i candidati devono essere in possesso dell’idoneità per essere ammessi al 1° liceo classico o al 3° liceo scientifico; o devono poterne entrare in possesso alla fine dell’anno scolastico 2013-2014. Oltre a ciò è richiesta l’idoneità come Allievi delle Scuole Militari: tale idoneità verrà stabilita con gli accertamenti psico-attitudinali previste dai concorsi stessi.
Prove concorsuali
Ognuno di questi concorsi si svolgerà su diverse prove e accertamenti. Le fasi concorsuali prevederanno:
– prova preliminare
– accertamenti sanitari
– accertamenti attitudinali
– prove di educazione fisica
– prove di cultura generale
La prova preliminare si baserà su un questionario con test di tipo logico-deduttivo il cui scopo è quello di valutare le capacità intellettive e di ragionamento dei candidati. Tale prova è prevista nel caso il numero di domande pervenute sia superiore a quelle stabilite per ogni concorso e riportate in dettaglio nel bando. Se tali prove si renderanno necessarie, avranno luogo:
– il 20 e il 21 maggio per gli aspiranti al liceo classico e per quelli al liceo scientifico presso il Centro Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito
– il 29 e il 30 aprile presso il Centro Selezione della Marina Militare
– il 6 maggio presso il Centro di Selezione dell’Aeronautica Militare.
La prova di cultura generale si baserà su un questionario che avrà per oggetto le seguenti materie:
– per gli aspiranti al liceo classico le materie, conformi ai programmi ministeriali, sono italiano, greco, latino, inglese, matematica, storia e scienze naturali
– per gli aspiranti al liceo scientifico le materie sono italiano, latino, inglese, matematica, scienze naturali, storia e fisica
Ricordiamo che questo articolo non costituisce in alcun modo il bando. Gli aspiranti sono tenuti a consultare il bando stesso, in versione integrale, così come pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
Vai alla sezione bandi di concorso nelle scuole militari.
Articoli Correlati