In data 7 dicembre 2012 è stato pubblicato Sulla gazzetta Ufficiale (4a serie speciale, numero 96) Il Bando di Arruolamento. La scadenza è prevista per l’8 gennaio 2013.
Il concorso prevede 6.300 posti per l’anno 2013. Nel caso che al termine della fase di accertamenti attitudinali, i candidati idonei risultassero in numero inferiore rispetto ai posti disponibili, i posti vacanti saranno resi disponibili per un blocco successivo.
I requisiti fondamentali per essere ammessi sono:
1) Possesso della Cittadinanza Italiana
2) Godimento dei diritti civili e politici
3) Età compresa tra i 18 anni (compiuti) e i 25 anni (non ancora compiuti)
3) Assenza di qualsiasi condanna per delitti non colposi e non essere imputati in atto in procedimenti penali.
4) Non essere stati dispensati, destituiti, dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione; licenziati dal lavoro in pubbliche amministrazioni a seguito di un procedimento disciplinare. Non essere stati prosciolti da precedente arruolamento nelle Forze armate o di polizia. Sono esclusi i proscioglimenti per domanda e per mancanza di idoneità psico-fisica
5) Istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore).
NOTA
I titoli di studio conseguiti all’estero dovranno essere subordinata all’equivalenza del titolo medesimo che può essere rilasciata da un ufficio scolastico provinciale o regionale. Tale documento dovrà essere prodotto alla presentazione della domanda, accompagnato da giudizio sintetico (sufficiente, buono, distinto e ottimo);
6) produrre documentazione che attesti l’esito negativo agli accertamenti per l’abuso di alcool e per l’uso di sostanze stupefacenti, psicotrope. Sono esclusi dalla restrizione gli usi di tali sostanze solo e unicamente a scopo terapeutico. Il candidato non dovrà inoltre essere stato sottoposto a misure preventive e aver tenuto una condotta incensurabile
7) Non aver tenuto comportamenti che diano adito a dubbi sulla fedeltà assoluta alla Costituzione e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
8) La candidatura è inoltre subordinata all’attestazione di idoneità psico-fisica e attitudinale in qualità’ di VFP 1;
9) La statura non deve inferiore a m 1,65, per i candidati di sesso maschile e non inferiore a m 1,61, per le candidate di sesso femminile;
10) Non prestare servizio nelle Forze Armate in qualità di volontari.
La domanda dovrà essere inoltrata online accedendo al portale dei concorsi del Sito della Difesa. Nella domanda è possibile indicare una preferenza per la regione in cui si vorrebbe prestare servizio.
Durante gli accertamenti psico-fisici e attitudinali può essere giudicato non idoneo il candidato che presenti tatuaggi qualora, a causa della loro sede, siano visibili indossando tutte le tipologie di uniformi secondo le norme stabilite dai rispettivi regolamenti di Forza Armata e, qualora non siano visibili, si rivelino osceni, discriminatori, o comunque insultanti per le Istituzioni e di discredito delle stesse.
DATE E SCADENZE PER L’ARRUOLAMENTO
L’arruolamento ha cadenza trimestrale e sarà diviso quattro bandi annuali ed altrettante immissioni in servizio secondo il seguente ordine
1° BLOCCO
INCORPORAZIONE: marzo 2013
POSTI: 2.100.
DOMANDE: dal 10 dicembre 2012 al 8 gennaio 2013;
partecipano i nati dal 8.01.88 al 8.01.95;
2° BLOCCO*
INCORPORAZIONE: giugno 2013
POSTI: 1.700.
DOMANDE: dal 14 gennaio 2013 al 10 febbraio 2013;
partecipano i nati dal 12.02.88 al 12.02.95;
3° BLOCCO*
INCORPORAZIONE: settembre 2013
POSTI: 1.300.
DOMANDE: dal 25 marzo 2013 al 23 aprile 2013;
partecipano i nati dal 23.04.88 al 23.04.95;
4° BLOCCO
INCORPORAZIONE: dicembre 2013
POSTI: 1.200.
DOMANDE: dal 15 luglio 2013 al 13 agosto 2013;
partecipano i nati dal 13.08.88 al 13.08.95.
Articoli Correlati