Concorso per il Corpo delle Capitanerie di Corpo
Indetti alcuni concorsi per titoli ed esami per il Corpo di Stato Maggiore, per il Corpo del Genio Navale, per il Corpo di Commissariato Militare Marittimo e per il Corpo delle Capitanerie di Porto
Quali concorsi
Nello specifico, come riportato nel bando, sono stati indetti i seguenti concorsi, per titoli ed esami per reclutare il seguente personale:
– 20 Ufficiali in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo di Stato Maggiore con 10 posti riservati agli appartenenti al ruolo di maresciallo.
– 8 Ufficiali in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo del Genio Navale con 4 posti riservati agli appartenenti al ruolo di marescialli. Tali posti sono ripartiti nel numero di 4 per ciascuno, nel ruolo navale e nel ruolo infrastrutturale
– 4 Ufficiali in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo di Commissariato Militare Marittimo con due posti riservati agli appartenenti al ruolo di maresciallo
– 6 Ufficiali in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo delle Capitanerie di Porto con tre posti riservati agli appartenenti al ruolo di marescialli.
Per ognuno di questi concorsi è previsto che i vincitori saranno nominati Guardiamarina. Per coloro che provengono dalla categoria Ufficiali in Ferma Prefissata e dalla categoria di Ufficiali Inferiori delle Forze di Complemento che saranno nominati Ufficiali in servizio permanente del rispettivo ruolo speciale.
L’Amministrazione ricorda
È importante ricordare che l’Amministrazione mantiene la facoltà di revocare questo bando, variare il numero di posti, sospendere o spostare le prove e altro, in base a esigenze di bilancio che non siano al momento valutabili. In tali casi essa è sollevata dal rimborso pecuniario eventualmente sostenuto dai concorrenti per partecipare alle prove di selezione. I requisiti per partecipare al concorso devono essere consultati integralmente e con attenzione ne bando pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Sono infatti requisiti articolati e specifici per ogni categoria. Oltre ai requisiti specifici si ricorda che i candidati devono essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado quinquennale o quadriennale ma integrato dal corso annuale per l’ammissione ai corsi universitari.
Procedure dei concorsi
Ricordiamo che le procedure di concorso saranno gestite attraverso il sito www.difesa.it link concorsi on-line Difesa oppure attraverso il sito www.persomil.sgd.difesa.it. Si raccomanda di seguire esattamente tutte le istruzioni e di registrarsi seguendo le modalità per poter presentare la domanda ed ogni eventuale successiva comunicazione. La domanda di partecipazione potrà essere compilata solo ed esclusivamente on-line e d inviata entro e non oltre 30 giorni a partire da quello successivo alla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Prove concorsuali
I concorsi si svolgeranno in base alle seguenti fasi:
– due prove scritte
– valutazione dei titoli di merito
– accertamenti psico-fisici
– accertamento attitudinale
– prove di efficienza fisica
– prova orale
– prova orale facoltativa di lingua straniera.
Una delle prove scritte è di cultura generale e consiste in un questionario di 100 domande a risposta multipla da risolvere in 90 minuti e riguardanti materie come italiano, educazione civica, lingua inglese. L’altra prova scritta, di carattere tecnico professionale ha durata di 6 ore e consiste nell’elaborazione di un elaborato. Tali prove scritte avranno luogo al Centro di Selezione della Marina Militare di Ancona con date diverse a seconda del concorso. Ricordiamo che eventuali modifiche o variazioni riguardo a giorni e luogo delle prove, saranno riportate a partire dal 28 gennaio 2014 tramite avviso pubblicato nell’area pubblica della sezione comunicazioni sul portale dei concorsi. Riguardo alle prove scritte è importante ricordare che alla prova di carattere tecnico potranno accedere solo coloro che saranno stati giudicati idonei alla prova scritta di cultura generale.
Color i quali avranno superato le prove scritte verranno sottoposti ad alcuni accertamenti psico-fisici sempre presso il Centro di Selezione della Marina Militare di Ancona. Coloro i quali saranno giudicati idonei a tali accertamenti, saranno sottoposti ad un accertamento attitudinale che consisterà in una serie di prove fatte per poter valutare il possesso dei requisiti necessari. Tale accertamento sarà basato su test, questionari e interviste attitudinali. Superati anche questi accertamenti sono previste anche prove di efficienza fisica.
Ricordiamo che questo articolo non costituisce e non sostituisce in alcun modo il bando che deve essere letto integralmente dai candidati. In questo articolo sono riportate solo alcune informazioni ma l’unico documento ufficiale resta il bando. È responsabilità dei candidati leggerlo integralmente.
Articoli Correlati
- Nuovo concorso Ministero della Difesa
- Concorso Allievi Marescialli 2016-2018
- Guardia Costiera
- Nuovo concorso in Marina Militare per sottotenenti di vascello
- Concorso Allievi Marescialli Forze Armate 2018. Alcune informazioni
- Nuovo concorso Marina Militare 2018
- Concorsi Allievi Ufficiali 2018-2019. Alcune informazioni
Luigi -
Salve piacere Capasso luigi ho letto di questo concorso e sarei interessato a partecipare ma nn so come posso lasciare i miei dati? Se possibile vi chiedo un aiuto