Pubblicato lo scorso venerdì sulla Gazzetta Ufficiale il bando per un concorso pubblico per assumere 37 atleti da assegnare ai gruppi sportivi della Polizia di Stato Fiamme Oro
Di cosa si tratta
Si tratta di un concorso, come abbiamo scritto prima pubblico e per titoli, finalizzato all’assunzione di 37 atleti che verranno a far parte delle gloriose Fiamme Oro. I vincitori del concorso saranno inquadrati come agenti assistenti della Polizia di Stato. Tale concorso è riservato a quegli atleti che siano riconosciuti di “interesse nazionale o dal CONI o dalle rispettive Federazioni Sportive Nazionali. Per i dettagli delle specialità richieste invitiamo a leggere integralmente il bando, ma segnaliamo che le ripartizioni dei posti prevedono come destinazioni:
– Centro addestramento alpino di Moena per gli sport alpini
– Reparto mobile di Padova per l’atletica leggera
– Centro polifunzionale di Roma Spinaceto
– 1° Reparto mobile di Roma per il rugby
– Questura di Napoli per il nuoto gran fondo
– Compartimento Polizia stradale per motociclismo
– Questura di Latina per sport reinieri
– Istituto di perfezionamento per ispettori di Nettuno per taekwondo
Requisiti
Ricordiamo che questo articolo non è il bando; per la visione integrale di tutti i requisiti richiesti per l’ammissione al concorso per entrare nelle Fiamme Oro è necessario leggere il bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Ne vogliamo però ricordare alcuni:
– avere compiuto 17 anni e non ancora i 35
– essere in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado
– idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio in polizia.
Domande di ammissione
Le domande per partecipare al concorso devono essere fatte usando esclusivamente il modulo contenuto nel bando e consegnate poi alla questura della provincia di residenza del candidato; oppure inviate sempre presso la stessa questura con raccomandata con ricevuta di ritorno. Coloro i quali non abbiano ancora compiuto 18 anni devono anche presentare l’autorizzazione all’arruolamento compilata da entrambi i genitori. È fondamentale seguire queste procedure e riportare, nella domanda, tutte le informazioni e i documenti richiesti nel bando pena l’esclusione dal concorso.
Titoli valutati
Come specificato tale concorso è un concorso per titoli. Alcuni di quelli che entreranno nella valutazione, per quanto riguarda quelli sportivi ci sono:
– titoli olimpici o partecipazione a tali giochi
– titoli o partecipazione a campionati mondiali e/o europei
– primi tre posti a Universiadi, Giochi del Mediterraneo o Campionati Mondiali Militari
Per quanto riguarda i titoli di studio, oltre al quello minimo specificato all’inizio dell’articolo, entrano nella valutazione:
-attestato di tecnico specialista sportivo
– diploma di scuola secondaria di secondo grado
– abilitazione professionale
– diploma di laurea
– corso di specializzazione post-laurea
Gli accertamenti, tramite visita medica, dell’idoneità psico-fisica, attitudinale saranno segnalati tramite diario sulla Gazzetta Ufficiale dell’8 aprile. I vincitori del concorso verranno nominati allievi agenti della Polizia di Stato. Poi verranno ammessi al corso di formazione previsto.
Vai alla sezione Concorsi Polizia di Stato
Articoli Correlati
Giuseppe pardo -
Nn commento..