Pubblicato il bando per il concorso per assistente giudiziario 2016. Previste 800 nuove assunzioni.
Il concorso
Finalmente pubblicato l’attesissimo concorso per assistente giudiziario 2016. Le assunzioni previste sono 800 e a tempo indeterminato, area funzionale seconda, fascia economica F2. Bisogna dire che, come confermato il mese scorso dal Ministero di Grazia e Giustizia, il totale delle assunzioni ammonterà a 1000 unità. Dunque oltre a questi 800 assistenti ci saranno altri 200 assunti tramite scorrimento graduatorie. Queste 200 assunzioni saranno così suddivise:
– 115 assistenti giudiziari
– 55 funzionari informatici
– 30 funzionari contabili
Gli 800 posti invece saranno stabiliti per concorso.
Requisiti di partecipazione
Vediamo quali sono i requisiti per partecipare a questo concorso per assistenti giudiziari. Intanto è richiesto un diploma di scuola secondaria di secondo grado; 18 anni di età; per gli altri requisiti si faccia riferimento al bando anche se, sono quelli generici previsti per gli altri concorsi pubblici.
Invio domanda
Come si invia la domanda? La domanda dovrà essere scritta e inviata solo e soltanto telematicamente, così come indicato nel form specifico entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando stesso (che è stato il 22 novembre. Tutte le indicazioni per la compilazione sono contenute sul sito www.giustizia.it
Prove concorsuali
Per quanto riguarda le prove di questo concorso per assistente giudiziario 2016 esse saranno due prove scritte e un colloquio. Durante il colloqui verrà anche accertata la conoscenza di una lingua straniera. Le prove scritte saranno entrambe composte da un questionario di 60 domande ciascuno, risposta multipla. Uno di questi avrà per oggetto Elementi di Diritto Processuale Civile; l’altro Elementi di Dirittto Processuale Penale. Stesse materie che saranno oggetto anche del colloquio. Colloquio che, come dicevamo stabilirà anche la conoscenza di una lingua straniera e delle più comuni applicazioni informatiche.
Il Ministero comunica che qualora le domande di partecipazione siano in numero superiore a cinque volte quello dei posti messi a concorso, allora si svolgerà una prova preselettiva. Prova che, qualora avvenisse sarebbe un questionario di domande a risposta multipla su:
– elementi di diritto privato
– elementi di diritto amministrativo.
Le prove scritte si terranno nella data e nelle sedi che verranno comunicate sulla Gazzetta Ufficiale del prossimo 17 febbraio 2017.
Per avere ulteriori informazioni, oltre alla lettura del bando integrale come pubblicato sulla Gazzeta Ufficiale, gli interessati possono telefonare al numero 848 800 110, oppure scrivere a callcenter@giustizia.it
Articoli Correlati