Concorso per architetti Comune di Milano: nuoviconcorsi.it indica le informazioni principali relative a questo concorso finalizzato a trovare un architetto che realizzi un progetto per il Centro di Alti Studi sulle Arti Visive
Il concorso
Il concorso indetto dal Comune di Milano ha come scopo l’assegnazione di un incarico per un architetto in vista di un programma di riorganizzazione e sviluppo del Centro di Alti Studi sulle Arti Visive, Il Comune, con questo concorso, vuole individuare un architetto con qualifiche legate al design tipografico. Il Centro di Alti Studi sulle Arti Visive è, al momento, ospitato all’interno del Castello Sforzesco. In questo spazio sono ospitate una serie di collezioni di archivi di design industriale e di architettura del ‘900. Il concorso del Comune di Milano è stato indetto proprio sull’onda del trasferimento di questo centro in una sede più grande e più adatta a valorizzare queste collezioni.
Il progetto
Sostanzialmente questo progetto vuole realizzare quella che è stata definita “immagine coordinata” che vuole essere usata anche per il miglioramento e il perfezionamento del sito web. Un lavoro che dovrà portare anche ad un rinnovo del logo del Centro, ad una nuova e più accattivante grafica del progetto editoriale “Quaderni del CASVA”, e la realizzazione di manifesti e slogan che inducano le persone a informarsi sulle iniziative del Centro. Il concorso per architetti del Comune di Milano è dunque stato bandito per realizzare questo progetto complessivo e prevede, per il vincitore, un incarico di 150 ore con un compenso di 3000 euro lordi. Il termine per inviare la domanda è il prossimo 28 ottobre 2014.
Prove concorsuali
Il concorso prevede la valutazione dei candidati in base a:
– titolo di studio
– esperienze professionali
– colloquio.
Sarà il Direttore del Servizio Case Museo e Progetti Speciali a condurre gli esami in base alla professionalità e alla esperienza che possa garantire la qualifica e la specializzazione richiesta. I candidati che verranno considerati idonei dovranno fare un bozzetto per il progetto di promozione di cui abbiamo parlato. Tale bozzetto farà parte del colloquio previsto tra le prove.
Domanda di partecipazione
Le domande di partecipazione potranno essere inviate fino al 28 ottobre spedendole, con i documenti richiesti, all’indirizzo di posta elettronica C.biblioCASVA@comune.milano.it. I requisiti richiesti per partecipare a questo concorso sono:
– cittadinanza italiana o di uno dei paesi della UE
– esseri iscritti all’albo degli architetti
– conoscenza di programmi quali Autocad, Photoshop, Painter e design tipografico dimostrata da relativi accertati
Il bando integrale è consultabile sul sito del Comune di Milano www.comune.milano.it nella sezione “selezioni aperte”.
Articoli Correlati