È stato indetto un concorso, per esami, per l'ammissione di sette allievi ufficiali presso l'Accademia della Guardia di Finanza, nel ruolo aeronavale per il 2014
Il Corso
Si tratta del 13° corso indetto per l’anno accademico 2014-2015, dalla prestigiosa Accademia della Guardia di Finanza. A questo istituto noi di nuoviconcorsi.it avevamo dedicato un lungo articolo per raccontarne in dettaglio la storia e la didattica. I sette posti a concorso sono così ripartiti:
– 3 per conseguire la specializzazione di pilota di elicottero
– 4 per conseguire la specializzazione di comandante di stazione e unità navale.
Ricordiamo che la domanda deve pervenire entro il giorno 17 febbraio e può essere inoltrata solo ed esclusivamente seguendo la procedura online, come indicato sul sito stesso della Guardia di Finanza, sezione concorsi online.
Chi può partecipare a questo concorso
Come riportato dal bando (che ricordiamo deve essere letto integralmente) possono partecipare a questo concorso per allievi ufficiali aeronavali nella Guardia di Finanza:
– gli ispettori e i sovrintendenti della Guardia di Finanza che, al 1° gennaio scorso, non abbiano più di 28 anni. Per questi candidati è previsto che non siano stati dichiarati non idonei all’avanzamento. Se avessero ricevuto tale giudizio di non idoneità, possono partecipare purché siano passati almeno cinque anni da tale giudizio e che abbiano poi conseguito un altro giudizio di idoneità
– cittadini italiani che, sempre alla data del 1° gennaio, abbiano compiuto almeno 17 anni e non superato i 22. Tali candidati devono godere dei diritti civili e non devono essere stati destituiti da un impiego all’interno di una pubblica amministrazione. Oltre a ciò è richiesto che non siano stati eventualmente prosciolti da un arruolamento in altre Forze Armate o Forze di Polizia, che non siano stati obiettori di coscienza e che non siano stati da altre accademie o scuole di formazione militare.
Per tutti gli altri requisiti si ricorda di leggere integralmente il bando così come pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Questo articolo non sostituisce, in alcun modo, il bando stesso.
Prove d’esame
Anche per questo concorso sono previste diverse prove. A cominciare da una prova preliminare che si svolgerà a partire dal 4 marzo 2014. Tale prova consisterà in test di carattere logico-matematico e in una serie di domande per valutare le conoscenze linguistiche, grammaticali e sintattiche dei candidati. Tale prova avrà luogo all’interno del Centro di reclutamento della Guardia di Finanza di Ostia Lido. Ci sarà poi una prova scritta della durata di sei ore. A seguire una serie di prove di efficienza fisica tra cui corsa sui 1000 metri, lancio del peso e salto in alto. Come sempre i candidati saranno poi sottoposti a prove di accertamento attitudinale e psico-fisico. A seguire tre prove orali aventi per oggetto materie come storia, geografia e matematica. Previste due prove facoltative, una di lingua straniera e una di informatica.
Preparazione ai concorsi
In vista di questi concorsi e di quelli che verranno banditi nei prossimi mesi, nuoviconcorsi.it ha dato vita ad una collaborazione con l’Istituto Cappellari, prestigiosa scuola specializzata nella preparazione ai concorsi pubblici e per Carabinieri, Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria e Guardia di Finanza. Tale collaborazione nasce proprio sull’onda di un allargamento delle offerte che il nostro sito vuole dare ai propri lettori. Offerte incentrate sulla formazione, aspetto molto importante. A tal fine è già attiva anche una piattaforma di quiz on line, di facilissimo utilizzo e con molte utili funzioni. Chiedi informazioni nel form.
Articoli Correlati