Pubblicato il bando per il concorso pubblico, per titoli ed esami, per ammettere al 17° corso biennale per allievi marescialli
Dettagli concorsi
Come riportato sul bando i concorsi sono così suddivisi:
– concorso pubblico per 147 allievi marescialli dell’Esercito
– concorso pubblico per 34 allievi marescialli della marina Militare di suddivisi in 28 per il Corpo Equipaggi Militari e 6 per il Corpo delle Capitanerie di Porto
– concorso pubblico per 55 allievi marescialli dell’Aeronautica Militare
Requisiti
Raccomandiamo, come sempre, di prendere visione integrale del bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale per sapere quali sono tutti i requisiti richiesti per poter partecipare a questi concorsi. Ne vogliamo però segnale alcuni:
– avere già conseguito o poter conseguire alla fine dell’anno scolastico in corso (2013-2014) il diploma di istruzione secondaria di secondo grado previsto per poter essere ammessi ai corsi universitari. Il che significa che, tale diploma, deve essere quinquennale o, se quadriennale, integrato da un corso annuale
– avere almeno 17 anni e non più di 26. Tale limite sale a 28 anni per chi avesse già prestato servizio militare sia obbligatorio sia volontario.
Questi requisiti, più tutti quelli riportati nel bando, devono essere posseduti dai candidati alla data di scadenza utile per presentare la domanda.
Gestione dei concorsi
Le varie procedure relative a questi concorsi saranno gestite il sito del Ministero della Difesa, portale concorsi, consultabile su www.difesa.it, oppure sul sito intranet www.persomil.sgd.difesa.it. È necessario seguire attentamente la procedura richiesta per non correre il rischio che la domanda di partecipazione non venga considerata valida. La domanda va compilata e inviata solo ed esclusivamente on line.
Le prove concorsuali
Le prove previste per questo concorso sono previste svolgersi come segue:
– prova scritta di accertamento culturale
– accertamento dei requisiti di idoneità effettuato attraverso una prova di efficienza fisica, accertamenti psicofisici e verifica attitudinale
– valutazione dei titoli di merito
Il luogo previsto per tali prove concorsuali è il Centro di Selezione e reclutamento Nazionale dell’Esercito in via Mezzetti e a Foligno (PG).
La prova scritta è un questionario con 100 domande a risposta multipla avente per oggetto materie quali:
– attualità
– educazione civica
– storia
– geografia
– aritmetica
– algebra
– geometria
Le notizie relative alla convocazione, data e ora di svolgimento saranno comunicate nella prima metà di marzo sui siti www.persomil.difesa.it o www.esercito.difesa.it
Un punteggio inferiore a 30 sarà considerato motivo di non idoneità.
Domani pubblicheremo, nel dettaglio, l’iter previsto per ciascun corso di formazione e specializzazione a cui saranno ammessi i vincitori dei concorsi.
Articoli Correlati