Concorso per Allievi Carabinieri 2014
Indetto un concorso, per esami e titoli, per reclutare 342 allievi carabinieri effettivi. Tale concorso è riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno raffermati oppure in congedo
Il Comando dell’Arma dei Carabinieri ricorda che
Come riportato nel bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (e che ricordiamo è l’unico documento ufficiale e che deve essere letto integralmente dai candidati) il Comando dell’Arma ricorda che esso ha la facoltà di revocare ma anche di annullare il concorso indicato; non solo, può sospendere le prove di concorso, variare il numero di posti e anche sospendere l’ammissione di chi dovesse vincere alla frequenza del corso previsto per gli Allievi Carabinieri.
Requisiti
Questo articolo non sostituisce il bando ma ne vuole mettere in luce alcuni aspetti importanti. Tra questi alcuni dei requisiti fondamentali per partecipare a questo concorso per Allievi Carabinieri. Tra i requisiti più importanti ricordiamo:
– che tale concorso è riservato ai vfp1 raffermati o in congedo
– se vfp1 non abbiano più di 30 anni nel momento in cui scadono i termini per presentare la domanda
Ricordiamo che la dove il bando fa riferimento all’attestato di bilinguismo, si riferisce alla quota di posti riservata in attuazione delle norme di statuto speciale della Regione Trentino Alto Adige.
Domanda di partecipazione
La domanda per partecipare al concorso per Allievi Carabinieri deve essere spedita solo ed esclusivamente per via telematica, avendo cura di seguire scrupolosamente le indicazioni riportate nel sito www.carabinieri.it entro e non oltre i 30 giorni, a partire da quello successivo alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. È importante seguire le modalità suggerite ai candidati per essere identificati. Infatti solo dopo tale identificazione verrà inviato ai candidati un collegamento necessario per entrare in possesso del modulo per presentare la domanda. Ricordiamo di leggere attentamente il bando nella sua versione integrale, così come pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale; a tal proposito ricordiamo che, uno dei punti del bando stesso dice: “Il candidato dichiara di avere preso conoscenza del bando di concorso e di consentire, senza riserve, a tutto ciò che in esso è contenuto.” Al termine della procedura il candidato riceverà una ricevuta di avvenuta presentazione della domanda, ricevuta che deve essere stampata e mostrata il giorno della prima prova di concorso.
Prove concorsuali
Il concorso per Allievi Carabinieri si svolgerà secondo le seguenti fasi:
– prova di selezione di tipo culturale e/o logico-deduttivo
– prove fisiche
– accertamenti medici atti a riconoscere l’idoneità psico-fisica dei candidati
– accertamenti attitudinali
– valutazione dei titoli
La prova di selezione avrà inizio a partire, in linea di massima, dal giorno 25 febbraio. Tutte le informazioni definitive su tale prova saranno pubblicate a partire dal giorno 17 febbraio sul sito www.carabinieri.it e anche rese disponibili presso il Comando dell’Arma dei Carabinieri, V Reparto, Ufficio Relazioni con il Pubblico, Piazza Bligny 2 00197 Roma. Trenta giorni prima dello svolgimento di tale prova, sempre sul medesimo sito sarà messa a disposizione la banca dati.
Per quanto riguarda gli accertamenti attitudinali ricordiamo che essi consisteranno in test, questionari, prove di performance, intervista attitudinale e colloquio. Tali prove servono per capire se i candidati sono in possesso di quei requisiti attitudinali per diventare carabiniere effettivo.
I vincitori di questo concorso dovranno recarsi ai reparti di istruzione, seguendo le modalità che saranno rese note sul sito www.carabinieri.it a partire dal giorno 25 agosto 2014.
Prepararsi ai concorsi
Il sito nuoviconcorsi.it ha deciso di dare sempre più spazio alla preparazione e alla formazione dei candidati ai concorsi. Per questo motivo ha creato e già attivato una piattaforma di quiz online di facilissimo utilizzo e di estrema efficacia, come espresso dagli stessi utilizzatori. E, da questo 2014, nuoviconcorsi.it ha anche dato vita ad una collaborazione con un antico e prestigioso istituto specializzato nella preparazione ai concorsi pubblici. Con l’Istituto Cappellari verranno organizzati corsi online e corsi in aula, basati su una didattica specifica per la preparazione ai concorsi.
Vai alla sezione concorsi carabinieri
Articoli Correlati
- Concorso 247 Allievi Marescialli ruolo ispettori Carabinieri
- Nuovo concorso al Comune di Torino
- Nuovo concorso per tenenti carabinieri. Alcune informazioni
- Nuovo concorso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
- Concorso allievi Carabinieri 2018
- Concorso per dieci agenti di Polizia Locale a Cremona
- Concorso al Comune di Napoli. Sono 169 i posti di lavoro disponibili