Sulla Gazzetta Ufficiale del 25-6-2013 è stato pubblicato il bando per concorsi, per titoli ed esami, per reclutare 81 Ufficiali in servizio permanente nel ruolo speciale delle Armi di Fanteria, Cavalleria, Artiglieria, Genio, Trasmissioni dell’Esercito, nel ruolo speciale dell’Arma dei Trasporti e dei Materiali dell’Esercito, nel ruolo speciale del Corpo Sanitario e nel ruolo speciale del Corpo di Commissariato dell’Esercito.
I posti a concorso prevedono
– 61 Ufficiali in servizio permanente nel ruolo speciale di fanteria, cavalleria, artiglieria, genio e trasmissioni; ricordiamo che tra questi posti ve ne sono 9 riservati al coniuge o ai figli del personale delle Forze Armate e di Polizia che siano deceduti in servizio; altri 46 posti sono riservati a coloro che già occupano il ruolo di Maresciallo.
– 9 Ufficiali in servizio permanente nel ruolo speciale dell’Arma dei Trasporti e dei Materiali; anche qui vi è 1 posto riservato al coniuge o ai figli del personale delle Forze Armate e di Polizia deceduti in servizio e 7 per Marescialli.
– 2 Ufficiali in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo Sanitario; uno di questi posti è riservato a chi appartiene al ruolo di Maresciallo.
– 9 Ufficiali in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo di Commissariato; di questi posti 1 è riservato al coniuge o ai figli (come i precedenti) di appartenenti alle Forze Armate e di Polizia che siano deceduti durante il servizio, mentre 7 sono riservati ai Marescialli.
Se i posti riservati non dovessero essere ricoperti per insufficienza di candidati idonei potranno essere devoluti agli altri (sempre in base alle indicazioni del bando) in base alla graduatoria di merito.
Per i requisiti di ammissione raccomandiamo assolutamente di prendere visione del bando di concorso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 25-6-2013, unico documento con valore ufficiale. Se ne raccomanda la lettura anche perché i requisiti di partecipazione sono molto articolati a seconda dei concorsi.
Le procedure dei suddetti concorsi verranno gestite dal portale del Ministero della Difesa al sito www.difesa.it oppure tramite il sito www.persomilsgd.difesa.it. Qui troveranno anche, nella sezione “istruzioni” tutte le indicazioni per seguire la procedura corretta di registrazione e inoltro della domanda. Ricordiamo che anche nel bando di concorso sono riportate tutte le indicazioni al riguardo.
Come riportato anche nel sito dell’Esercito Italiano ricordiamo che per fare l’ufficiale nel Corpo Sanitario è necessario concorrere per l’Accademia Militare o attraverso i concorsi per Ufficiali in Ferma Prefissata. In Accademia è previsto un percorso di studi di sei anni, di cui due come Allievo e quattro come Ufficiale; a conclusione si consegue una laurea. Fa seguito poi una fase di abilitazione durante la quale si deve superare l’esame di stato; successivamente si viene assegnati ai rispettivi reggimenti. Il Corpo Sanitario, recluta Ufficiali Medici, farmacisti e Veterinari e, attraverso i concorsi per il ruolo speciale, recluta anche psicologi e odontoiatri.
Il Corpo di Commissariato ha invece funzioni logistiche e si compone di ufficiali che vanno a costituire i quadri dirigenti; i Marescialli hanno invece delle funzioni contabili. Ricordiamo che questo Corpo, insieme a quello Sanitario, è stato il primo a prevedere il servizio di Ufficali donne.
Articoli Correlati