Concorso per 80 commissari di Polizia di Stato 2016: alcune informazioni
Come sempre vogliamo offrire ai nostri lettori alcune informazioni sui concorsi. Questa volta parliamo del nuovo concorso per 80 commissari di Polizia di Stato
Vai a: Concorso – Requisiti di partecipazione – Prova preselettiva – Altre prove concorsuali – Vincitori del Concorso
Concorso
Poche ore fa è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale un nuovo concorso, uno dei più attesi ogni anno. Si tratta del concorso pubblico, per titoli ed esami, per assegnare 80 posti come commissario di Polizia di Stato. Il termine ultimo per poter inviare la domanda di partecipazione è il prossimo 16 aprile. La domanda, inviata e compilata solo ed esclusivamente seguendo la procedura on line, dovrà pervenire entro le ore 23.59 del suddetto giorno.
Alcune date da segnare:
19 aprile pubblicazione dei 5000 quesiti della prova preselettiva
– 17 maggio pubblicazione del diario della prova preselettiva
Requisiti di partecipazione
Vediamo alcuni dei requisiti necessari per poter partecipare a questo concorso per 80 commissari di Polizia di Stato:
– cittadinanza italiana
– godimento dei diritti politici
Un requisito importante è quello relativo all’età:
– che non deve essere superiore ai 32 anni.
Per quanto riguarda questo requisito ricordiamo che tale limite non è previsto per:
– appartenenti ai ruoli di agenti, assistenti e sovrintendenti con almeno tre anni di anzianità
– appartenenti al ruolo di ispettori
– appartenenti all’amministrazione civile del Ministero dell’Interno per i quali il limite è 40 anni.
Tra i requisiti ve ne sono alcuni legati al titolo di studio. Per partecipare al concorso per 80 commissari di Polizia di Stato sono richiesti i seguenti titoli idonei:
– laurea specialistica appartenente a una delle seguenti classi di laurea
1) classe lauree specialistiche in giurisprudenza
2) classe lauree specialistiche scienze delle pubbliche amministrazioni
3) classe lauree specialistiche teoria e tecniche della normazione giuridica
4) classe lauree specialistiche scienze economico-aziendali
5) classe lauree specialistiche scienza della politica
– laurea magistrale
1) laurea magistrale giurisprudenza
2) laurea magistrale scienze pubbliche amministrazioni
3 laurea magistrale scienze dell’economia
4) laurea magistrale scienze della politica
5) laurea magistrale scienze economico-aziendali
Oltre a ciò ecco un requisito per i candidati al concorso per 80 commissari di Polizia di Stato nati entro il 1985. Per questi è necessario essere in regola con gli obblighi di leva e non avere prestato servizio civile come obiettori di coscienza.
Prova preselettiva
Tale prova avrà luogo nel caso in cui le domande di partecipazione siano superiori di 50 volte il numero di posti a concorso. Tale eventuale prova servirà per stabilire quali candidati saranno ammessi alle altre prove scritte. In cosa consisterà questa prova preselettiva? Saranno quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:
– diritto penale
– diritto civile
– diritto processuale penale
– diritto costituzionale
– diritto amminsitrativo
Saranno in tutto 200 quesiti, suddivisi per difficoltà.
Coloro i quali supereranno tale prova, prima delle prove scritte dovranno sottoporsi agli accertamenti psico-fisici e attitudinali.
Altre prove concorsuali
Le prove preselettive stabiliranno il numero di candidati che saranno sottoposti alle prove scritte. Tale numero è previsto essere pari a cinque volte i posti messi a concorso. Le prove scritte previste sono due e avranno per oggetto le seguenti materie:
– diritto costituzionale con diritto amministrativo per la legislazione in materia di pubblica sicurezza
– diritto penale e processuale penale
La prova orale sarà, oltre che sulle materie oggetto della prova scritta, anche su:
– diritto civile
– diritto del lavoro
– diritto della navigazione
– ordinamento dell’amministrazione della pubblica sicurezza
– nozioni di medicina legale
– nozioni di diritto internazionale
– lingua straniera a scelta tra quelle indicate nel bando
– informatica
I vincitori
Chi supererà il concorso verrà nominato Commissario della Polizia di Stato. In tale ruolo dovrà frequentare il previsto corso di formazione biennale, costituito da due cicli di un anno ciascuno con periodo di tirocinio operativo. Alla fine di tale corso, se si supera l’esame finale e il periodo di tirocinio, i commissari verranno dichiarati idonei al servizio con nomina di commissario capo.
Per tutti i dettagli è necessario leggere il bando integrale come riportato sulla Gazzetta Ufficiale o sul sito della Polizia di Stato.
Vai a: Concorso – Requisiti di partecipazione – Prova preselettiva – Altre prove concorsuali – Vincitori del Concorso
Articoli Correlati
- Concorso per 654 Allievi Agenti Polizia di Stato
- Concorso Polizia 2017. Chi supererà la prova scritta? Possibili ricorsi
- Alcune informazioni sul nuovo concorso per commissario di Polizia di Stato 2017
- Concorso per 1148 allievi agenti della Polizia di Stato. Aperto ai civili
- Ultime notizie concorso Agenti Polizia di Stato aperto ai civili
- Polizia di Stato: annullato il concorso dello scorso maggio
- Nuovi concorsi in Polizia di Stato
Rossella -
Può partecipare al concorso chi ha una laurea magistrale LM81?