Pubblicato ieri il bando per il concorso pubblico, per titoli ed esami, per reclutare 650 allievi agenti di Polizia di Stato. Vediamo di evidenziare le notizie più importanti riguardo a questo atteso concorso

A chi è riservato?
Ricordiamo, come riportato nel bando, che questo concorso per allievi agenti di Polizia di Stato è riservato ai vfp1 o vfp4 ovvero in rafferma annuale che, se ancora in servizio, alla data di scadenza per presentare la domanda abbiano svolto almeno sei mesi di tale servizio. Se sono in congedo devono avere concluso la ferma di un anno. La cosa importante di questo concorso è che i 650 candidati verranno non solo nominati allievi agenti di Polizia di Stato ma direttamente ammessi al corso di formazione regolarmente prescritto.
Requisiti
Fermo restando quanto detto nel paragrafo precedente, l’ammissione al concorso è subordinata al possesso di altri requisiti, tra cui:
– cittadinanza italiana
– godimento dei diritti politici
– diploma di scuola secondaria di 1° grado
– non aver compiuto 30 anni
Per gli altri requisiti è necessario prendere visione del bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Questo articolo infatti non sostituisce in alcun modo il bando stesso.
Importantissimo: coloro i quali si siano candidati nello stesso anno ad altri concorsi indetti per le carriere iniziali di altre forze di polizia, sia militari sia civili, non potranno partecipare a questo concorso. Questa regola NON si applica ai volontari in ferma prefissata in congedo.
Domanda di partecipazione
L’invio della domanda di partecipazione deve essere compilata solo ed esclusivamente seguendo la prescritta procedura on line che si trova sul sito https://concorsips.interno.it. Tale domanda deve essere fatta entro e non oltre i trenta giorni che decorrono dal giorno successivo a quello della pubblicazione del bando. Solo se negli ultimi tre giorni lavorativi utili per presentare la domanda, sui siti indicati, dovesse esserci una comunicazione di non disponibilità del sistema informatico, allora la domanda potrà essere inviata con raccomandata con ricevuta di ritorno a:
Ministero dell’Interno
Dipartimento di Pubblica Sicurezza
Direzione Centrale per le Risorse Umane – Ufficio Attività Concorsuali
Via del castro Pretorio 5 00185 Roma.
Come si svolge il concorso
Mentre vengono effettuate le verifiche del possesso dei requisiti richiesti si evidenzia che tutti gli aspiranti al ruolo, partecipano al concorso “con riserva”. Le prove previste per il concorso sono:
– prova scritta
– prove di efficienza fisica
– accertamenti psico-fisici
– accertamento attitudinale
– valutazione dei titoli di servizio
La sede, il giorno e l’ora della prova scritta saranno indicati nella Gazzetta Ufficiale del giorno 6 maggio 2014
La prova scritta consiste in un questionario fatto da domande a risposte a scelta multipla. Tale questionario serve per valutare la preparazione dei candidati in termini di cultura generale. Le materie delle domande sono di livello previsto dai programmi della scuola dell’obbligo. Si vuole poi accertare il livello di conoscenza di una lingua straniera a scelta tra inglese e francese e delle principali applicazioni informatiche. Tale prova sarà considerata superata se il punteggio non sarà inferiore ai sei decimi. I risultati di tale prova verranno pubblicati sul sito www.poliziadistato.it
Per tutte le altre informazioni e dettagli sl concorso i candidati sono tenuti a leggere per intero il bando. Il non rispetto di quanto in esso riportato comporta l’esclusione dal concorso stesso.
Vai alla sezione concorsi della polizia di stato.
Articoli Correlati
Alfredo Peritore -
Polizia di stato
badon silvano -
speriamo che se uscirà a breve il concorso di 1500 posti per agente di polizia di stato, ci sia un riconoscimento ai carabinieri ausiliari…grazie