Tempo di concorsi in GdF. Oggi diamo alcune informazioni sul concorso per 631 Allievi Marescialli
Il concorso
E’ stato appena bandito un nuovo concorso per 631 Allievi Marescialli nella Guardia di Finanza. Tale concorso è finalizzato all’ammissione al 90° corso che si terrà nella Scuola Ispettori e Sovrintendenti. Il termine ultimo per presentare domanda è il prossimo 5 aprile 2018. Ricordiamo che si tratta di un concorso per titoli ed esami.
Requisiti di partecipazione
Vediamo insieme chi può partecipare a questo concorso:
- Chi appartiene al ruolo sovrintendenti, appuntati e finanzieri, allievi finanzieri e ufficiali di complemento del corpo che abbiano alcuni requisiti tra cui:
- Età non superiore ai 35 anni
- Possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado
- Non abbiano, negli ultimi due anni, avuto giudizio di non idoneità all’avanzamento di grado
- Età compresa tra i 18 e i 26 anni
Ripartizione posti
Diamo un’occhiata alla ripartizione dei posti in questo concorso:
- 584 posti Allievi Marescialli contingente ordinario
- 47 posti Allievi Marescialli contingente di mare di cui 30 per specializzazione “nocchiere” e 17 per specializzazione “tecnico di macchine”
Per quanto riguarda i 17 posti di cui sopra, si ricorda che 6 sono riservati ai militari del corpo che, oltre ai requisiti richiesti, abbiano frequentato positivamente il corso per motorista presso la scuola nautica della GdF
Prove concorsuali
Le prove concorsuali si articoleranno in diverse fasi tra cui:
- Prova preliminare
- Prova scritta di italiano
- Prove di efficienza fisica
- Accertamenti di idoneità attitudinale e psico-fisica
- Prova orale di cultura generale
- Prova facoltativa in una o più lingue straniere, consistente in prova scritta e orale
La prova preliminare s terrà in data a partire dal 16 aprile 2018 e consisterà in test logico-matematici e in domande dirette finalizzate ad accertare le conoscenze linguistiche, sintattiche e grammaticali della lingua italiana. In ogni caso la sede, il calendario e le modalità di questa prova saranno resi noti a partire dal 10 aprile sul sito concorsi.gdf.gov.it
La prova scritta si terrà a partire dalle ore 8,00 del giorno 15 maggio 2018 nella sede che verrà comunicata nell’avviso del 10 aprile, durerà sei ore.
La prova orale consisterà in:
- Esame di storia ed educazione civica
- Esame di geografia
- Esame di matematica
Coloro i quali saranno dichiarati vincitori, verranno ammessi a un corso di formazione a carattere universitario, come allievi marescialli. Tale corso avrà durata minima di due anni. Nel periodo del corso, gli allievi marescialli avranno il trattamento economico previsto dalle norme di legge. Alla fine del corso gli allievi che saranno giudicati idonei verranno nominati marescialli e inizieranno a frequentare un corso di qualificazione operativa.
Per ulteriori informazioni e per prendere visione del bando completo, consultare il sito “concorsi.gdf.gov.it oppure la Gazzetta Ufficiale n 19 del 6 marzo 2018
Articoli Correlati