Pubblicato il decreto che informa dell'avvio di una procedura concorsuale per selezionare 500 giovani laureati per un percorso formativo annuale. L'ambito è l'inventariazione e la digitalizzazione del patrimonio culturale italiano
Requisiti
A tale concorso pubblico del Ministero dei Beni Culturali possono partecipare i laureati che non abbiano compiuto 35 anni alla data di entrata in vigore del Dl 8 agosto 2013 e che, al momento della data di scadenza dei termni per presentare la domanda abbiano i seguenti requisiti:
– diploma di laurea (specificati nel bando) conseguito con una votazione minima di 110/110 oppure in possesso di un diploma rilasciato dalle scuole di archivistica, paleografia e diplomatica con voto minimo di 150/150.
– Certificazione Internazionale relativa alle competenze linguistiche di livello B2 di inglese
– cittadinanza italiana o in uno degli stati membri della UE
– godimento dei diritti civili e politici
– assenza di condanne penali
Domanda di partecipazione
la domanda per partecipare a questo concorso deve essere compilata per via telematica entro e non oltre il 21 gennaio 2014. Deve essere compilata e inoltrata seguendo la procedura disponibile sul sito www.beniculturali.it sezione Amministrazione trasparente Sottocategoria Programmi formativi. Il candidato dovrà fare copia stampata e firmata di tale domanda. Insieme ad essa deve essere allegato un curriculum con il modello scaricabile dal link
https://europass.cedefop.europa.eu./it/documents/curriculum-vitae.
I candidati potranno concorrere per una sola regione e un solo ambito disciplinare.
Modalità di selezione
Le modalità di selezione per accedere a questo programma formativo avvengono tenendo conto dei titoli. È previsto anche un test basato su quiz a risposta multipla. È previsto un punteggio derivante dai titoli dichiarati più quello conseguito in tale test. In base a tale punteggio sono previste le ammissioni al programma formativo. Si ricorda che, a parità di punteggio conseguito in ciascuna graduatoria e ambito disciplinare, prevale in candidato più giovane. Se il numero di domande di partecipazione fosse elevato l’Amministrazione si riserva la facoltà di indire una prova preselettiva e/o selettiva.
Modalità del programma formativo
I candidati selezionati e ammessi a tale programma, lo seguiranno per dodici mesi presso gli istituti statali individuati dall’Amministrazione. Tale percorso formativo può essere interrotto anticipatamente per:
– rinuncia espressa e motiva della stessa Amministrazione
– rinuncia espressa del candidato
– accertamento del mancato possesso dei requisiti
Durante tale programma i candidati possono assentarsi per i seguenti motivi:
– motivi personali n giorni 20
– gravi motivi familiari n giorni 3
– donazione di sangue n giorni 1
Il programma formativo in oggetto non costituisce un rapporto di lavoro subordinato. Al termine è rilasciato, a chi lo avrà portato a conclusione, un attestato di partecipazione che può essere valutato ai fini di eventuali procedure di selezione presso il Ministero dei Beni Culturali. Tale attestato di partecipazione non comporta nessun obbligo di assunzione da parte dello stesso Ministero
Ai candidati che parteciperanno al programma formativo in oggetto è corrisposta una indennità di partecipazione di 5000 euro lordi annui, comprensiva della quota di copertura assicurativa.
Si ricorda che questo articolo non costituisce in alcun modo un bando ma ne evidenzia solo alcune parti. Tale bando deve essere letto integralmente sul sito del Ministero dei Beni Culturali.
Articoli Correlati