Scade l'8 gennaio il termine per la presentazione della domanda di partecipazione a questo concorso riservato alle sole donne. Un primo passo per costruirsi un futuro solido con uno stipendio iniziale di circa 940 euro
Quarantaquattro allievi agenti della polizia penitenziaria. Tante sono le unità che verrano selezionate in un concorso riservato alle sole donne. L’età richiesta è tra i 18 e i 28 anni non compiuti e il titolo di studio che è necessario possedere è quello di licenza media. Requisito necessario è un’altezza bnon inferiore a 1,61 metri. La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 24 dicembre 2012.
La domanda deve essere compilata on-line sul portale dei concorsi. Può essere compilata dal 10 dicembre 2012 all’8 gennaio 2013.
Sulla Gazzetta Ufficiale N. 92 del 23/11/2012 è indetto Il concorso pubblico per titoli ed esami è riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno, ovvero in rafferma annuale, i quali, se in servizio, abbiano svolto, alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda, almeno sei mesi in tale stato o, se collocati in congedo, abbiano concluso tale ferma di un anno nelle Forze Armate.
Di questi: a) 26 candidate saranno nominate Allievi Agenti del ruolo femminile del Corpo di Polizia Penitenziaria ed ammesse direttamente alla frequenza del prescritto corso di formazione, fermo restando il completamento della ferma prefissata di un anno;
b) 18 candidate saranno nominate allievi agenti del ruolo femminile del Corpo di Polizia Penitenziaria ed ammesse direttamente alla frequenza del prescritto corso di formazione dopo aver prestato servizio nelle Forze Armate in qualita’ di volontari in ferma prefissata quadriennale.
Chi intraprende la Carriera da Agente di Polizia Penitenziaria ambisce a far parte di un Corpo direttamente dipendente dal Ministero della Giustizia, Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria. L’Agente di Polizia Penitenziaria svolge compiti di polizia giudiziaria, pubblica sicurezza e di gestione delle persone sottoposte a provvedimenti di restrizione o limitazione della libertà personale. Espleta inoltre attività di polizia stradale, partecipa al mantenimento dell’ordine pubblico, svolge attività di polizia giudiziaria e pubblica sicurezza anche al di fuori dell’ambiente penitenziario, così come tutte le altre forze di polizia, ed inoltre svolge attività di scorta a tutela di personalità istituzionali (ministro della giustizia, sottosegretari di stato) e di magistrati.
Diventare Agente di Polizia Penitenziaria è il primo passo per costruirsi un futuro solido e raggiungere una indipendenza economica immediata (lo stipendio iniziale è di circa 940€).
Al termine della procedura di acquisizione informatica della domanda di partecipazione al concorso, il candidato dovra’ provvedere a stampare, attraverso l’apposita funzione, l’attestazione di avvenuta acquisizione. Tale documento dovra’ essere obbligatoriamente presentato dai candidati, per la successiva sottoscrizione della domanda di ammissione al concorso, il giorno della prova scritta d’esame, pena la non ammissione alla stessa.
La selezione effettuata è molto ardua e richiede una preparazione mirata ed approfondita in tutte le materie previste dalle fasi concorsuali le quali presentano una elevata difficoltà.
Lo svolgimento del concorso prevede:
a) prova preliminare (quiz a risposta multipla di cultura generale) le cui date di convocazione saranno pubblicate sulla gazzetta del 15/02/2013;
b) accertamenti psico-fisici
c) accertamento attitudinale
Riferimento Concorso
Articoli Correlati