Procedura speciale e concorso pubblico: e 370 opportunità di lavoro a Napoli grazie al progetto Ripam
Il progetto
Cos’è il progetto Ripam? In pratica si tratta di quello che viene definito il progetto di Riqualificazione delle Pubbliche Amministrazioni. E, nell’ambito di questo progetto una commissione interministeriale in collaborazione con Formez PA ha bandito un concorso, con il Comune di Napoli, che mette in palio 370 posti di lavoro. Tutti i posti di lavoro riguardano figure di maestre, insegnanti ed educatori e sono messi a concorso in un iter che prevede due fasi distinte: per il personale interno è prevista una procedura speciale mentre per partecipare dall’esterno è prevista una pubblica selezione. Già pubblicato e attivo il bando per il personale interno mentre è in arrivo il bando per il personale esterno.
Procedura speciale
Per quanto riguarda la procedura speciale sono 185 i posti messi in palio, finalizzati ad assunzioni a tempo pieno e così ripartiti:
– 91 maestre
– 94 istruttori socio-educativi
I requisiti richiesti per partecipare a questa procedura speciale sono:
– alla data del 30 ottobre del 2013 devono aver maturato tre anni di servizio nel corso degli ultimi cinque. Questi anni possono anche essere non continuativi, a tempo determinato e sempre dipendenti dal Comune di Napoli.
Per quanto riguarda i requisiti specifici per ogni profilo professionale segnaliamo che per il profilo di maestra è richiesta:
– laurea in scienze della formazione primaria
– abilitazione all’insegnamento nelle scuole del grado preparatorio e abilitazione all’insegnamento nella scuola dell’infanzia
– diploma di maturità professionale di tecnico dei servizi sociali
– diploma quadriennale di istituto magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002
– diploma quadriennale di istituto magistrale conseguito successivamente all’anno 2001/2002 o quinquennale di liceo socio-pedagogico insieme all’abilitazione all’insegnamento nella scuola infanzia.
Per il profilo professionale di istruttore socio-educativo è richiesta la laurea in scienze dell’educazione o in scienze della formazione:
– corsi di laurea di secondo livello o di specializzazione in pedagogia, psicologia o discipline umanistiche
– diploma di maturità magistrale o di maturità di liceo socio-pedagogico
Prove d’esame
È prevista una selezione scritta che consisterà in una prova atta a verificare le conoscenze richieste dal profilo professionale, tecnologie informatiche e una lingua straniera a scelta tra inglese, francese, tedesco o spagnolo.
Per chi supera la prova scritta è prevista una prova orale sulle materie della prova scritta sempre riferite alle conoscenze specifiche del profilo professionale richiesto.
La domanda di partecipazione a questa procedura speciale deve essere inviata entro e non oltre il prossimo 12 dicembre solo seguendo il modulo on line. Tutte le informazioni dettagliate sono riportate nel bando (consultabile in pdf) e riportato nel sito www.ripam.formez.it
Articoli Correlati